Da questa mattina e fino alle 20 di sabato 26 aprile, sotto i portici della prefettura di Salerno in Piazza Amendola, i salernitani potranno apporre la propria firma al registro di condoglianze. Anche così sarà possibile esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa del sommo pontefice. Il registro, posizionato all’ingresso del Palazzo di Governo, resterà aperto dalle 8 alle 20 fino al giorno dei funerali in programma alle 10 a Roma di sabato 26 aprile. Questa sera alle 20:30, la veglia unica di preghiera prevista in cattedrale. Come comunicato ieri dal vescovo, ogni forania si riunisce in una chiesa giubilare per pregare per Papa Francesco e nel comune capoluogo la preghiera è prevista al Duomo. Intanto anche da Salerno e dall’intera provincia sono numerose le delegazioni che si stanno organizzando per partecipare al funerale. La salma di Papa Francesco sarà esposta fino al 25 aprile poi alle 10 verrà chiesto un minuto di raccoglimento in tutti gli uffici pubblici, mentre i negozi saranno invitati ad abbassare le saracinesche. Per tutti e cinque i giorni di lutto nazionale proclamati dal Consiglio dei ministri sono già comparse le bandiere a mezza asta e lo stop agli impegni sociali per le autorità pubbliche. A Salerno è stato rinviato per esempio l’avvio della Fiera del crocifisso ritrovato, l’iniziativa Divina experience a Vietri sul Mare. Resta invece immutato il programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile festa della Liberazione. Nessun cambiamento, anche per Salerno in Flora, l’esposizione di fiori realizzata da Coldiretti in programma presso il Parco Pinocchio.