Tempo di lettura: 2 minuti

di Annalisa Papa

Domenica 4 maggio, la Torre del Castello di Montesarchio si è trasformata nel set teatrale della favola “La principessa nella torre”, un testo  scritto e ideato e realizzato dalle Sentinelle della Torre.

Un’iniziativa nata per coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie e che si è svolta in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese.

Oltre all’ambientazione nella suggestiva Torre di Montesarchio, della quale sono stati utilizzati tutti gli spazi, anche i nomi dei personaggi richiamano appunto Montesarchio.

La favola racconta della Principessa Velia Caudiana che viene rinchiusa nella Torre da un sortilegio della perfida strega Sarchianella.

Sarà il principe Ghisalberto De Montisarcolo a chiedere alla Strega di compiere il sortilegio perché non vuole sposarlo.

La Regina Catalina D’ Avalos, madre della principessa, disperata per la sorte della figlia, chiederà aiuto ad Ercole che, però, si ritroverà impotente davanti ai sortilegi di Sarchianella, la strega più potente della Valle.

Così saranno i bambini presenti a salvare la sfortunata Principessa risolvendo i tre indovinelli che verranno posti e rendendoli così spettatori e allo stesso tempo protagonisti dello spettacolo.

Le Sentinelle della Torre ci raccontano così questa esperienza: “Penseremo sicuramente ad una replica, non ci aspettavamo i tanti visitatori che hanno partecipato domenica. E’ stata per noi una giornata molto emozionante e non è mancato quel pizzico di ansia da palcoscenico. Dobbiamo poi sicuramente ringraziare per la riuscita anche il direttore del Museo archeologico Nazionale del Sannio Caudino che ha dato l’ok per la rappresentazione”.

Un momento quindi tra storia e fantasia, che è servito soprattutto ai più giovani per conoscere questo magnifico edificio storico divertendosi.