Tempo di lettura: 5 minuti

Un workshop di progettazione partecipata che intende esplorare nuove strategie per la riqualificazione del quartiere Fuorigrotta, attraverso un approccio interdisciplinare che integrerà Architettura, Paesaggio e Arte; con un focus particolare sulla Sostenibilità anche Energetica e Digitale, l’inclusione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano.

 L’evento di quattro giorni, che riunirà 40 relatori, l’organizzazione di 5 tavoli di confronto e 3 conferenze tematiche, ha coinvolto anche la cittadinanza, con una approfondita raccolta di dati attraverso 250 interviste.  Dai primi risultati emerge la comune ambizione di avere “la Mostra D’Oltremare e il quartiere di Fuorigrotta come luogo in cui natura e cultura si fondino ancora di più, con spazi per lo sport, lo svago e il tempo libero”.

 Non solo architettura e arte urbana, ma anche altre forme di arti visive, come il “Laboratorio di fotografia” di Mario Ferrara e la partecipazione degli artisti di INWARD, Vittorio Valiante, Andreina Moriello (in arte A_Mo), Kaf, NSN997 e Luca Eno Trimaldi.

 8-11 maggio/ Sala Italia – Mostra d’Oltremare – Napoli

NAPOLI, 8-11 maggio. “La comune ambizione che la Mostra d’Oltremare rafforzi sempre più il suo ruolo di luogo in cui natura e cultura si fondino, integrandosi maggiormente con il quartiere di Fuorigrotta, sia in termini fisici che percettivi, offrendo alla comunità spazi per lo sport, lo svago e il tempo libero”: questo il risultato iniziale di Conoscenza, un lavoro di ascolto e analisi condotto da FOAN, in collaborazione con DIARC e Municipalità 10 del Comune di Napoli,  sottoposto alla comunità, le associazioni e le scuole del territorio, che troverà un suo momento di confronto nel corso del workshop di progettazione partecipata “Oltre il Limite (Processo/Progetto per il Quartiere Fuorigrotta)”; in programma dall’otto all’undici maggio nella Sala Italia della Mostra d’Oltremare di Napoli. Un evento di quattro giorni, che riunirà 40 relatori, l’organizzazione di 5 tavoli di confronto e 3 conferenze tematiche, oltre ad una approfondita raccolta di dati attraverso 250 interviste alla cittadinanza. L’iniziativa intende esplorare nuove strategie per la riqualificazione del quartiere Fuorigrotta, attraverso un approccio interdisciplinare che integrerà Architettura, Paesaggio e Arte; con un focus particolare sulla Sostenibilità anche Energetica e Digitale, l’inclusione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano.

L’evento è promosso da FOAN – Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, con il contributo della Regione Campania – Direzione Generale Governo del Territorio, ai sensi della Legge Regionale 19/2019, con la partecipazione e il sostegno della Mostra D’Oltremare e dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia; in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica e la Muncipalità 10 del Comune di Napoli, l’ETSAB – Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona, INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, Do.Co.Mo.Mo. Italia, ANIAI Campania, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Federcostruzioni.

La seconda attività culturale messa in campo, sempre da FOAN, riguarderà l’organizzazione di workshop meta progettuali previsti nei giorni 2 – 5 ottobre 2025 (Progetto) e sarà concentrata sul tema “Abitare il limite”. Un ulteriore approfondimento per ridefinire il quinto prospetto attraverso l’uso e il ripensamento degli spazi di copertura per forme d’arte e fonti rinnovabili in forma di reciproca contaminazione, oltre che un modo per indagare nuove forme di relazione tra il recinto della Mostra e il Quartiere di riferimento. Lo spazio tridimensionale del Limite come spazio di relazione e modalità di permeabilità fisica e visiva.

La manifestazione si aprirà, giovedì 8 maggio alle ore 10 con i saluti istituzionali di Maria Caputo, Consigliere Delegato di Cd’A Mostra d’Oltremare spa, Vincenzo Corvino, Presidente della FOAN Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia, Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, Laura Lieto, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli e Carmine Sangiovanni, Presidente della Municipalità 10 del Comune di Napoli. Seguiranno, dalle 10.30 alle 12.30, approfondimenti tra Storia Restauro, Arte Urbana e si discuterà anche del Processo partecipativo, attraverso l’interazione tra istituzioni universitarie e rappresentanze locali.

Durante le giornate del workshop, saranno numerosi i momenti di confronto, tra cui lo spazio “Arte Urbana”: giovedì 8 maggio, dalle 17 alle 18, Franz Cerami terrà una conferenza dal titolo “Luci della città. Lighting Flowers e Locus Amoenus”; venerdì 9 maggio, alle 11.30, Mario Amura conferirà nel corso del focus “Napoli Explosion”, mentre nella stessa giornata, dalle 17 alle 18, “Vulcanica Architettura” affronterà il provocatorio tema, “L’Architettura è pericolosa”, con particolare riguardo alla presentazione del progetto del BRIN69 a Napoli.

Non solo architettura e arte urbana, ma anche altre forme di arti visive, come il “Laboratorio di fotografia” di Mario Ferrara, che durante le giornate dell’iniziativa orienterà lo sguardo dei partecipanti ad una lettura dei luoghi come punto di riflessione per la conoscenza dell’area finalizzata al progetto.

Vittorio Valiante, Andreina Moriello (in arte A_Mo), Kaf, NSN997 e Luca Eno Trimaldi saranno gli artisti selezionati da INWARD – primo Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana – che parteciperanno ai “lavori” anche in vista della prossima iniziativa “Abitare il limite”. L’idea è di scoprire, attraverso il loro futuro intervento, come i sistemi fotovoltaici possano non solo essere utili, ma anche portatori di un nuovo messaggio di bellezza che connota le architetture moderne e il paesaggio in una sorta di “cielo stellato”, una possibile nuova Costellazione. Un lavoro in continuità con la contaminazione tra arte e architettura che ha caratterizzato la originaria concezione e realizzazione dell’intero complesso fieristico della Mostra. Il progetto sarà guidato da figure scientifiche di vari saperi, che collaboreranno ai tavoli per trovare soluzioni innovative e sostenibili.

L’evento è promosso dal Cda FOAN – Fondazione Architetti di Napoli e provincia

Presidente                    Vincenzo Corvino

Vicepresidente              Grazia Torre

Segretario                    Gianluca Vosa

Tesoriere                      Ciro Buono

Consigliere                   Pasquale Gervasio

 

www.fondazionearchitettinapoli.org

 

segreteria organizzativa: Laura de Luca – [email protected]