Studenti delle scuole superiori del Sannio sono stati ospiti nella Rocca dei Rettori per l’evento “Sannio Orienta”, un momento di confronto tra gli operatori dell’industria e della produzione sannita con i ragazzi e le ragazze al fine di contribuire all’incrocio tra le domanda e l’offerta di lavoro. L’iniziativa, assunta da Vincenzo Testa, Presidente dell’Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Benevento, è stata salutata da una forte partecipazione, non solo da parte dei diretti interessati, ma anche da parte delle Autorità locali, a cominciare dal Prefetto Raffaela Moscarella, dallo stesso padrone di casa, Nino Lombardi, Presidente della Provincia, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento. Le aziende hanno illustrato i propri programmi del tema dell’occupazione presso la Sala Consiliare nella Corte della Rocca, ai ragazzi, mentre esperti ed operatori degli Uffici del Lavoro hanno ascoltato le proposte e presentato i curriculum. Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha rivolto un appello ai ragazzi: “Questo è un’orizzonte, è un’introduzione al mondo del lavoro. Un modo per coordinare azioni per il futuro. Occorre incrociare domanda e offerta”. Nel Sannio, ha ricordato il presidente della Provincia, la grave criticità è il dimensionamento scolastico. Per il primo inquilino della Rocca dei Rettori occorre garantire le fasce protette per il il mondo lavorativo. Infine Lombardi ha sottolineato come gli investimenti ci siano stati in questa Provincia soprattutto in termini di mobilità: “Occorre creare condizioni sulla collocabilità del mondo del lavoro. Occorre formazione e avere un maggior dialogo sinergico con le istituzioni”. Il Prefetto Moscarella prendendo la parola ha detto: “Il mondo della scuola è importante e noi abbiamo il dovere di essere presenti e creare condizioni migliori per la vivibilità. Questo è un territorio che soffre di alcune problematiche che stiamo cercando di ridurre dando la possibilità ai ragazzi di restare”. Infine l’esortazione: “Occorre un’apertura di orizzonti e di speranza e pensare alle possibilità lavorative”.
Il Presidente Vincenzo Testa ha sottolineato: “Le aule scolastiche diventano veri e propri laboratori di cittadinanza attiva soffermandosi sull’etica e sul mondo del lavoro. E’ importante avere dei contatti con le aziende del territorio verificandone l’opportunità di un lavoro o entrarci attraverso un tirocinio o uno stage”. Francesco Duraccio presidente dell’Ordine Consulenza del Lavoro di Napoli ha sottolineato come ci sia un gap istituzionale generazionale spaventoso in termini lavorativi: “Dal post covid, la Regione Campania ha avuto un trend di crescita davvero importante. Dati occupazionali davvero importanti, 1 milione e 700 mila occupati, l’occupazione femminile in crescita del 5,6% l’ultimo anno. Siamo realisti però. Siamo la Regione d’Italia negli ultimi posti sull’occupazione femminile. Quindi urge sensibilizzare il mondo della scuola, avvicinando l mondo delle imprese per migliorare l’occupazione nel Mezzogiorno”.
Maria Gabriella Fedele ex dirigente scolastica ha sottolineato come l’orientamento molto spesso non basta e occorra rendere sempre primario questo settore.