Ha avuto luogo questa mattina, ad Avella (AV), presso il Teatro Comunale “Domenico Biancardi”, il convegno sul tema: “Territorio, qualità, identità: il ruolo delle Denominazioni Comunali (De.Co.) della Campania nella valorizzazione delle comunità locali”, iniziativa organizzata dall’Associazione culturale “Giardino delle Idee”, in collaborazione con la DG Politiche Agricole della Regione Campania UOD 20 Valorizzazione, tutela e tracciabilità del prodotto agricolo, nel corso della quale sono intervenuti: il Sindaco del Comune di Avella Vincenzo Biancardi; il Consigliere Regionale On. Vincenzo Alaia; la Presidente della Commissione “Nocciola di Avella De.Co.” Carmen Loiola; il Prof. Paolo Piciocchi, Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); il Responsabile Regione Campania per la promozione del turismo alimentare e tutela delle produzioni Alessandro De Fraia; il Marketing Strategist Vincenzo La Croce.
Le conclusioni sono state affidate all’On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania, il quale, nel corso del suo intervento, ha affermato: “Con le De.Co. celebriamo la straordinaria biodiversità culturale ed enogastronomica della Campania. Questo strumento permette di tutelare e valorizzare le piccole produzioni locali, spesso fuori dai grandi circuiti commerciali, ma che rappresentano l’anima dei nostri territori. Continueremo a sostenere i Comuni in questo percorso, anche attraverso iniziative di promozione e visibilità, perché crediamo che il futuro dell’agricoltura e del turismo campano passi anche dalla valorizzazione delle sue radici. L’obiettivo – conclude l’Assessore Caputo – non è solo salvaguardare le tradizioni, ma anche generare sviluppo sostenibile. Ogni DE.CO. è un moltiplicatore di valore per agricoltori, artigiani e imprenditori locali”.
Un prodotto che racconta una storia, una sagra che unisce una comunità, una ricetta che si tramanda da generazioni. Da oggi, le eccellenze locali dell’Irpinia – dai prodotti agricoli alle specialità artigianali, dalle manifestazioni alle tradizionali tecniche di coltivazione – hanno uno strumento in più per essere riconosciute e valorizzate: il Registro regionale delle DE.CO., Denominazioni Comunali d’Origine.
“Nocciola di Avella De.Co. – ha dichiarato Vincenzo Biancardi, Sindaco del Comune di Avella – già il nome chiarisce il ruolo che gioca il nostro prodotto iconico all’interno della più ampia strategia di valorizzazione e promozione del brand “Avella Città d’Arte”. Tanto è stato fatto in termini di riqualificazione del patrimonio archeologico e architettonico e non abbiamo trascurato la nocciola che caratterizza sia il nostro paesaggio, sia la nostra economia. Oggi la Regione Campania con il suo istituendo Registro Regionale di tutti i prodotti De.Co. ne riconosce il lavoro che abbiamo svolto negli anni e ha dotato Avella di uno strumento che certifica la nostra eccellenza sia per la promozione del territorio, sia per i produttori e trasformatori di I° e II° livello del comparto corilicolo”.
“Sin dal primo momento – ha aggiunto Carmen Loiola, Presidente della Commissione Nocciola di Avella De.Co. – della istituzione della “Nocciola di Avella De.Co.” nel 2017 ho creduto nel suo forte potenziale. Il lavoro durato anni per la realizzazione di un regolamento, quaderno di campagna, etichettatura e norme per la grafica dell’etichetta dal 2021 ci ha messo nelle condizioni di alzare l’asticella per il marketing territoriale grazie alla nostra eccellente “corylus avellana”.
La DE.CO. non è un marchio di qualità nel senso classico, è una dichiarazione di appartenenza, la firma di un territorio sulle sue eccellenze. Identità, memoria e futuro, dunque per sostenere le economie locali e raccontare la Campania attraverso le sue unicità. La Regione Campania afferma che dietro ogni prodotto o festa patronale c’è una storia che vale la pena preservare e condividere.