Il grande spettacolo del Giro d’Italia contagia anche l’Irpinia protagonista della sesta tappa dell’edizione numero 108 dalla carovana a due ruote partira lo scocro 9 maggio dall’Albania, con 21 tappe per l’arrivo a Roma passando per la Campania, e per l’Irpinia, nella tappa numero sei “Potenza – Napoli” per 226 km.
Un lungo ed avvincente tratto per 90 chilometri, come fosse una semitappa ha attraversato la provincia di Avellino con i ciclisti entrati odal Valico di Monte Carruozzo e poi scendendo pper Pescopagano, hanno toccato il territorio irpino a Sant’ Andrea di Conza, Conza della Campania, Lioni, e dallo svincolo di Volturara Irpina Carovana Rosa ad Atripalda fino ad Avellino, affrontando successivamente la salita di Monteforte Irpino verso Baiano dove però la tappa è stata neutralizzata a causa di una maxi caduta.
Un percorso di 227 chilometri vissuto con i consueti applausi per i tanti fans della bicicletta che hanno sostato lungo le strade del Territorio già colorate da settimane dal biancoverde per la promozione dell’Avellino calcio in serie B e che oggi si è mescolato con il rosa tipo della corsa a due ruote.
Mezzi scenografici, musica e animazione a fare da cornice ad una giornata nel segno dello sport e della condivisione che ha visto protagonisti assoluti i comuni irpini attraversati dalla corsa, in particolare per la Carovana che ha fatto tappa ad Atripalda, il territorio che più di tutti si è mobilitato per abbellire la città già da settimane precedenti ed infatti oggi ha vissuto momento di verso coinvolgimento ed entusiamo.
Al netto del fiume in rosa lungo le sponde del Sabato, con tanto di fontana tinta del colore simbolo del Giro d’Italia, la città capoluogo, invece, è quella che ha visto meno “folla”, certamente per le condizioni meteo non favorevoli ma forse, in fondo, perchè l’entusiasmo in rosa non si è respirato nei giorni precedenti.
In piazza ha fatto sosta anche il sindaco Laura Nargi, così come ad Atrialda la fascia tricolore Paolo Spagnuolo, ma in tutti i comuni attraversati dal Giro sindaci e amministratori non hanno fatto mancare la loro presenza.
(Guarda nel video le voci dei protagonisti)