Svolta investigativa sulla tragedia della funivia del Faito, con l’iscrizione di 25 indagati sul registro della procura di Torre Annunziata. Un atto dovuto, in vista di un accertamento tecnico irripetibile, il cui conferimento dell’incarico è fissato per il prossimo 23 maggio. Nei primi giorni dell’indagine, gli indagati risultavano solo 4. Oggi tra i nuovi destinatari dell’avviso c’è Umberto de Gregorio, presidente e direttore generale dell’Eav, holding dei trasporti regionale ed ente gestore dell’impianto. Sui social, il manager si dice “sereno”, confermando la sua “assoluta fiducia nella giustizia” e la “massima collaborazione agli organi inquirenti”. Nel registro figurano dipendenti dell’Eav, ma anche tecnici e funzionari dell’Ansfisa (l’Agenzia nazionale sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali). Vediamo chi sono le persone coinvolte, e cosa hanno ricostruito finora i sostituti procuratori Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio, coordinati dal procuratore capo Nunzio Fragliasso.
Per tutti gli indagati, si ipotizzano i reati di omicidio colposo e lesioni colpose in concorso, per addebiti legati a condotte omissive in relazione alle attività di progettazione, manutenzione, controllo verifica, vigilanza, ispezione della funivia. Nell’incidente del 17 aprile scorso, hanno perso la vita in quattro: il dipendente dell’Eav Carmine Parlato, la giovane turista israelo-palestinese Janan Suliman, i coniugi inglesi Elaime Margaret e Graeme Derek Winn. Gravemente ferito, inoltre, Thabet Suliman, fratello di Janan. Per 14 indagati si ipotizzano anche i reati di falsità ideologica e falsità materiale e falso in atto pubblico. Queste ipotesi si basano sull’attestazione di assenza di criticità e/o di problematiche nell’impianto del Faito, consentendone l’apertura il 10 aprile. L’iscrizione nel registro degli indagati permette ai destinatari degli avvisi di poter nominare un consulente di parte, il quale può assistere all’incidente probatorio. Per ciascuno di loro vale la presunzione di innocenza, fino a sentenza irrevocabile di condanna.
GLI INDAGATI E LE RICOSTRUZIONI DELLA PROCURA:
1) Pasquale Di Pace (capo servizio della funivia del Faito per conto di Eav)
2) Marco Imparato (direttore di esercizio della funivia del Faito)
3) Pasquale Mariano Rosario Sposito (direttore operativo centrale Eav)
4) Giancarlo Gattuso (dirigente infrastrutture EAV)
5) Umberto de Gregorio (legale rappresentante Eav)
6) Roman Parth (tecnico della ditta Franz Parth & CO. Sas che in data 22-24.1.2024 ha
effettuato le operazioni di rifacimento delle teste fuse delle cabine n. 1 e n. 2 della funivia)
7) Franz Parth (legale rappresentante della ditta Franz Parth & CO. Sas che in data 22-24.1.2024 ha effettuato le operazioni di rifacimento delle teste fuse delle cabine n. 1 e n. 2 della funivia)
8) Boris Sosic (tecnico e amministratore unico della ditta Seis srl, che ha proceduto in data 17-28.2.2025 ai controlli non distruttivi e agli esami magneto-induttivi delle funi)
9) Pierfrancesco Cappellari (tecnico e amministratore delegato della ditta Lamet srl, che, indata 26 e 27.3.2025, ha proceduto all’assistenza alle prove di frenata anche di emergenza della funivia)
10) Franco Zaccagnini (dipendente della ditta Sacmif che ha effettuato, per conto della ditta Franz Parth & CO. i controlli non distruttivi, gli esami MRT alle funi nella zona carrelliera-contrappeso e gli esami visivi dell’attacco delle teste fuse in data 29.1.2024 e 12.3.2024 nonché, per conto della Sacmif i controlli non distruttivi, gli esami MRI alle funi e gli esami visivi dell’attacco delle teste fuse nel 2022 e 2023)
11) Andrea Lallini (Legale rappresentante della ditta Sacmif srl che ha effettuato i controlli non distruttivi, gli esami MRT alle funi e gli esami visivi dell’attacco delle teste fuse nel 2022, 2023 e 2024)
12) Luca Lallini (Legale rappresentante della ditta Sacmif srl che ha effettuato i controlli non distruttivi, gli esami MRT alle funi e gli esami visivi dell’attacco delle teste fuse nel 2022, 2023 e 2024)
13) Massimo Amitrano (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 24.3.2025, 25.3.2025, 3.4.2025, 4.4.2025, 11.4.2025, 13.4.2025)
14) Alfredo Ciliberti (dipendente Eav Capo Servizio aggiunto che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 2,4,2025 e 16.4.2025, le verifiche e prove mensili a gennaio e marzo 2025 e le verifiche e prove trimestrali a marzo 2025)
15) Salvatore Cirillo cl.1988 (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 2.4.2025, 5.4.2025, 6.4.2025, 12.4.2025, 13.4.2025, 14.4.2025, 15.4.2025, le verifiche e prove mensili a dicembre 2024, febbraio e marzo 2025, le verifiche e prove trimestrali a dicembre 2024 e marzo 2025, le operazioni di controllo e manutenzione mensili il 16 e 17.12.2024)
16) Aniello Colucci (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 6.4.2025, 10.4.2025, 11.4.2025, 13.4.2025, 14.4.2025, 15.4.2025 e 16.4.2025)
17) Giovanni De Simone (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 24.3.2025, 25.3.2025, 2.4.2025, 3.4.2025, 10.4.2025, 13.4.2025. 14.4.2025
15.4.2025, 17.4.2025, le verifiche e prove mensili a dicembre 2024, gennaio, febbraio e marzo 2025, le verifiche e prove trimestrali a dicembre 2024 e marzo 2025, le operazioni di controllo e manutenzione trimestrali l’11 e 12.12.2024 e mensili il 16 e 17.12.2024)
18) Domenico Donnarumma (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 2.4,2025, 3.4.2025, 4.4.2025, 5.4.2025, 10.4.2025,11.4.2025, 14.4.2025, 15.4.2025, 16.4.2025, 17.4.2025, le verifiche e prove mensili a dicembre 2024, gennaio, febbraio e marzo 2025, le verifiche e prove trimestrali a dicembre 2024 e marzo 2025, le operazioni di controllo e manutenzione trimestrali l’11 e 12.12.2024 e mensili il 16 e 17.12.2024)
19) Giuseppe Esposito cl.1978 (dipendente Eav capo servizio aggiunto che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 25,3,2025 e 5,4.2025. le verifiche e prove mensili a dicembre 2024. febbraio 2025, le verifiche e prove trimestrali a dicembre 2024, le operazioni di controllo e manutenzione trimestrali 11 e 12.12.2024 e mensili il 16 e 17.12.2024)
20) Luca Fontana (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 24.3.2025 e 10.4.2025. le verifiche e prove mensili e trimestrali a dicembre 2024, le
verifiche e prove mensili a gennaio 2025 e febbraio 2025, le operazioni di controllo e manutenzione mensili il 16 e 17.12.2024)
21) Antonio Gargiulo (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 4.4.2025, 6.4.2025, 11.4.2025, 12.4.2025)
22) Enrico Mirolla (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 3.4.2025, 6.4.2025, 10.4.2025, 15.4.2025, le verifiche e operazioni di controllo e manutenzione trimestrali l’11 e 12.12.2024)
23) Giovanni Pisacane (dipendente Eav che risulta avere effettuato le verifiche e le prove giornaliere della funivia in data 24.3.2025, 2.4.2025 e 12.4.2025)
24) Francesco Esposito cl.1985 (ingegnere Ansfisa che ha partecipato all’ispezione annuale dal 24.3.2025 al 2.4.2025)
25) Pasquale Gravina (ingegnere Ansfisa che ha partecipato all’ispezione annuale dal 24.3.2025 al 2.4.2029)
GLI INDAGATI PER LE IPOTESI DI FALSO:
Di Pace Pasquale, Esposito Giuseppe, Amitrano Massimo, Ciliberti Alfredo, Cirillo Salvatore, Colucci Aniello, De Simone Giovanni, Donnarumma Domenico, Fontana Luca, Gargiulo Antonio, Mirolla Enrico, Pisacane Giovanni, Esposito Francesco, Gravina Pasquale.