Tempo di lettura: 2 minuti

Un connubio importante: le scuole da una parte e le tradizioni dall’altra. L’incontro alla Rocca dei Rettori ha rappresentato quell’occasione per avvicinare i tanti studenti alle attivita’ che hanno contraddistinto lo sviluppo di questo territorio.

E allora tutti insieme, adulti e piccoli, studenti e artigiani, per vivere una due giorni all’insegna della crescita culturale e non solo, provando a cimentarsi nell’artigianato, nell’uncinetto, nella costruzione dei presepi e nella pittura. Questo per citarne solo alcune, perche’ le possibilita’ erano tante per vivere una giornata alternativa.

Le arti e i mestieri – ha commentato Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento – rappresentano le tradizioni dei popoli. Rievocarli alla Rocca, che e’ la casa della Provincia, e farlo in relazione con le scuole, significa aumentare le mappe formative e far conoscere ai ragazzi cos’e’ stato il nostro artigianato, le nostra agricoltura e le nostre tradizioni. Sono tutti mezzi che ci permettono di leggere in maniera amorevole il nostro territorio”.

Un’iniziativa che assume un significato importante e che ha avuto modo di poter esistere grazie anche alle tante persone che si sono messe a disposizione per cercare di avvicinarsi a un mondo, quello giovanile, e fargli vivere il sapore di una vita assolutamente diversa rispetto a quella moderna.