Nel pomeriggio di oggi, 16 maggio 2025, alle ore 16.30, presso l’IPSAR Le Streghe di Benevento, si terrà il convegno “SuperAbili: fiorisce l’inclusione” con l’interazione dei diversi attori del territorio alleati in una rete inter istituzionale per il superamento degli ostacoli culturali legati alla disabilità per sviluppare inclusione sociale, prevenire e combattere la dispersione e l’abbandono scolastico, nonché avvicinare il mondo scolastico al mondo del lavoro e promuovere attività imprenditoriali.
All’incontro, moderato dal dottore Paolo Palummo, parteciperanno Dott.ssa Paola Guarino, Dirigente scolastico I.P.S.A.R. “Le Streghe” – Benevento; la Dott.ssa Raffaela Moscarella, Prefetto di Benevento; l’Avv. Erminia Mazzoni, Presidente Rotary Club Benevento; il dott. Sebastiano Pesce, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale; il Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; la prof.ssa Carmen Coppola, Assessore Politiche Sociali del Comune di Benevento; il prof. Guido Migliaccio, disability manager Unisannio; il dott. Riccardo Derna, presidente AIPD Benevento; la prof.ssa Lucia Ariemma, UniCampania; la dott.ssa Ivana Guzzo, INAPP e la dott.ssa Natalia D’Esposito, Dirigente Regione Campania.
Saranno analizzati i risultati e fissati gli obiettivi futuri del progetto “SuperAbili”.
I tre laboratori didattici inclusivi (pizza, cucina e torrone/cioccolateria) frequentati da circa 30 allievi, avviati con la sinergia scuola-impresa, integrano le esigenze didattiche di completamento pratico dell’attività scolastica curriculare come strumento significativo per offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante agli studenti, simulando e creando un vero ambiente e contesto lavorativo, con la sapiente guida dei tutor, Donato Barigliano, Mariantonietta Caraccio e Silvio Petroccia.
I laboratori sono stati ideati raccogliendo le esigenze aziendali di avere risorse umane con competenze tecniche di base teoriche e pratiche da utilizzare direttamente con l’inserimento nel mondo del lavoro. I laboratori sono anche uno spazio di socializzazione, di cooperazione e integrazione, un luogo di apprendimento teorico e tecnico, ma soprattutto pratico attraverso il learning by doing con l’obiettivo di far acquisire conoscenze nel contesto di utilizzo, creando competenze certificabili e spendibili sul mercato.
Numerose le aziende sponsor dell’iniziativa: Rummo, Strega Alberti, Caputo, La Torrente, Tenuta Caretti, La Taverna del Marchese, Kairos, Cantina del Taburno, La Fortezza vini, Hotel Lemi ristorante e SPA, Tenuta La Fortezza, Fortore in Pasta, Caseificio Paradiso, Il Mulino dell’Arco, La coop Agricola San Giorgio Carni, Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, Lilly Codroipo, Alfa Forni, Goeldlin, Antum Hotel, Ama Restaurant, Polaris, Pennagrafica, Martino Nardone, Birrificio Magifra, Antica Masseria Venditti, L’orto di Paola, Golose Tentazioni, Fattoria didattica agriturismo Caseria, Latticini Orchidea. Vigne Sannite.