“Raccontiamo una storia della natura, del rifiorire”. E’ stato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci ad inaugurare e tagliare il nastro all’ottava edizione di ‘Benevento in Fiore’. Un’edizione voluta e ideata da Antonio De Cristoforo e Adriana Francesca che si svolge come da tradizione in Villa Comunale, fino a domani 18 maggio. Settantatré gli stand per una kermesse che ha avuto una crescita progressiva per gli appassionati per la botanica, la florovivaistica e l’artigianato.
Ma non solo giardinaggio ma anche spazio alla dieta mediterranea, all’artigianato artistico, questi i punti cardini che Benevento propone insieme alla Coldiretti.
Presenti questa mattina il vice sindaco Francesco De Pierro e gli assessori Attilio Cappa e Luigi Ambrosone.
Gli organizzatori che stimano che fino a domani si possa raggiungere le 10 mila presenze nel bellissimo polmone cittadino
L’assessore Casucci ha sottolineato: “La storia della sostenibilità della qualità della vita dell’identità. Rispettare i luoghi sperare che fiorire che rinascere dopo il Covid si possa ambire ad un’identità civile seria e di coesione”.
L’assessore cha voluto rimarcare che questo sia un posto molto bello ha parlato delle aree interne: “Bisogna imparare ad essere ricettive ad accogliere turisti aprirsi alle idee con eventi e una strategia turistica culturale. che parta dalla riconoscibilità dalla storia dalla cultura territoriale”.
Il vice sindaco DE Pierro ha sottolineato: “E’ una cornice molto bella e ben tenuta me lo hanno detto gli stessi espositori che sono rimasti esterrefatti. Benevento cresce nell’attrattività. Un’offerta molto vasta e variegata”.
Il vice sindaco ha concluso: “Stiamo rivoluzionando una città Tanti cantieri aperti, ci scusiamo per il disagio ma presto vedremo i suoi frutti. Da piazza Risorgimento al Terminal alla Stazione all’Ex Malies. E’ una città che cresce attrattiva e incuriosisce. Qualche disagio non può fermare una rivoluzione strutturale e economica della città”.