Tempo di lettura: 3 minuti

Mass training e campagna informativa in Piazza Castello si è svolta una nuova tappa della mobilitazione della Croce Rossa e Misericordia per le manovre salvavita di rianimazione polmonare e anti soffocamento. Si tratta di un contributo davvero importante per dare a qualunque cittadino la possibilità di rendersi urile, anzi decisivo nel malaugurato di una emergenza che coinvolga parenti, amici o sconosciuti. La rianimazione cardio-polmonare, la manovra di Heimlich assieme ad altre manovre per gestire le ostruzioni delle vie aeree (pacche interscapolari) e il controllo delle emorragie: queste le dimostrazioni messe in campo questa mattina nel “Benevento cardioprotetta“, una sorta di lezione all’aperto proprio ai piedi del Torrione longobardo della Rocca dei Rettori per offrire quegli strumenti essenziali per salvare un essere umano. In questa stessa occasione erano attivi un banchetto per una campagna informativa sulle DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento – voluta dai coordinatori della Cellula Coscioni di Benevento: insomma, un sportello ambulante in grado di offrire informazioni fondamentali per coloro i quali intendono disporre le loro volontà per gli eventi cruciali al manifestarsi di una patologia da fine vita.

Gli avvocati Antonella e Angelo Calandrini insieme al vice coordinatore Luca De Lipsis, medico e consigliere delegato alle politiche sanitarie, hanno svolto una campagna informativa affinchè ogni persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere l’accettazione o il rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o singoli trattamenti sanitari. “E’ fondamentale – ha spiegato il consigliere De Lipsis – che su un tema sensibile e delicato come le Disposizione anticipate di trattamento, siano fornite, dagli esperti, tutte le informazioni e gli strumenti medici e giuridici necessari. L’Amministrazione supporta con convinzione questa iniziativa”.
A queste iniziative in piazza era presente questa mattina il Sindaco del capoluogo, Clemente Mastella,  insieme all’assessore Luigi Ambrosone e la consigliera comunale Luisa Petrone.
Il Consigliere De Lipsis ha aggiunto: “Spero che in futuro riusciremo a installare altri defibrillatori per la città. Abbiamo attivato delle giornate di prevenzione con dei colleghi medici e speriamo che questo progetto possa andare avanti anche negli anni a seguire”.
Il sindaco di Benevento dal canto suo ha spiegato: “Sembriamo un piccola Roma con tante manifestazioni in corso in città. Bisogna avere un riconoscimento di quello che è stato fatto negli anni passati. Vogliamo dare una mano a quei cittadini che possano avere problemi di natura sanitaria”.
Mastella ha invitato a nuove forme di sinergia per le aree interne anche in vista dell’Amercans Cup in programma a Napoli nel 2027: “Bisogna creare condizioni ottimali in vista della grande manifestazione. Va fatta con la collaborazione del sindaco di Napoli e con tutte le istituzioni”.