Tempo di lettura: 2 minuti

Valorizzare i luoghi esprimendone la memoria personale attraverso rituali collettivi guidati da musica e ritmo: è questo il percorso che “Memorie Vive” propone a tutte le persone interessate, maggiorenni (o minorenni accompagnati), con o senza esperienze teatrali, che desiderano mettersi in gioco attraverso il corpo, la voce, il movimento e il racconto.

Dal 28 luglio al 1 agosto 2025 “Il Laboratorio teatrale di storie itineranti, Memorie Vive”, animerà le strade del centro storico di Morcone, sotto la guida di Barbara Crescimanno (regista, attrice e musicista), Selena Sacco (musicista e danzatrice) e Linda Fortunato (musicista e formatrice). Attraverso cinque giornate di esercitazioni pratiche, passeggiate narrative e momenti di esplorazione sensoriale, i partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di una performance pubblica itinerante, la Camminata Letteraria, prevista per il 1° agosto 2025. L’approccio unisce teatro, danza, canto, tamburo a cornice e cerchi di ritmo in un lavoro performativo ispirato alle memorie comunitarie del territorio. Un’anticipazione di un secondo momento condiviso che si svolgerà nel 2026, come prosecuzione del percorso.

Le attività si svolgeranno presso l’Auditorium San Bernardino, e in luoghi simbolici di Morcone, per valorizzarli attraverso linguaggi creativi e forme d’espressione artistica. Il laboratorio affronta temi come i paesaggi umani e selvatici, le relazioni familiari, il ciclo della vita, i riti comunitari, le storie orali e i canti tradizionali. Ogni partecipante è invitato, se lo desidera, a portare con sé uno strumento musicale, un oggetto simbolico o un abito rappresentativo della propria memoria personale.

Il progetto è ideato e curato da RIMA – Resistance, Imaginaries, Memory & Migrant Worlds, Art & Anthropology, collettivo che lavora sui temi dell’esilio, del ritorno e della rigenerazione culturale dei territori attraverso pratiche artistiche partecipative. Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a [email protected] (oggetto: Memorie Vive – Teatro) oppure un messaggio via WhatsApp o SMS al numero 349 5047750.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 luglio 2025.

TAM – La cultura è un fiume è un progetto di rigenerazione culturale, sociale e d economico del Comune di Morcone, finanziato da Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, Missione 1, Componente 3 – Investimento 2.1 – “Attrattività dei borghi”

Per informazioni stampa e dettagli: [email protected] oppure 349 5047750 www.tam-morcone.it