Tempo di lettura: 3 minuti

Doveva essere il colpo di scena dell’ultima ora in casa Forza Italia, ma alla fine il sindaco di Limatola, Domenico Parisi, ha scelto una strada diversa. A ridosso del termine per le dimissioni dei sindaci, circolava con insistenza il suo nome come possibile candidato azzurro alle prossime elezioni regionali. La sua candidatura, secondo fonti interne, era sostenuta da pezzi da novanta del partito: il deputato sannita Francesco Rubano e l’europarlamentare Fulvio Martusciello erano pronti a scommettere su di lui, certi che potesse rappresentare un valore aggiunto per Forza Italia nel Sannio.

E invece, a sorpresa, le dimissioni non sono arrivate. Nessuna corsa sotto le insegne azzurre. Ma dietro la scelta di Parisi non c’è una ritirata: c’è una nuova strategia.

‘Sannio Insieme’: nasce un nuovo soggetto politico

Da indiscrezioni, nelle ultime settimane Parisi ha intensificato gli incontri sul territorio, in particolare tra Airola e Montesarchio, coinvolgendo amministratori locali e consiglieri comunali. Quelli che inizialmente sembravano appuntamenti preparatori a una candidatura in Forza Italia, si sono invece rivelati il terreno fertile per lanciare un nuovo soggetto politico: Sannio Insieme.

Il movimento, in fase di definizione, vedrà tra i promotori anche Pasquale Viscusi, Mimmo Schettino e Luigi Palermo. A questi si aggiungerebbero consiglieri comunali di vari comuni del Sannio, da Torrecuso a Sant’Angelo a Cupolo, fino a Solopaca, oltre all’adesione dell’ex consigliera comunale di Benevento, Patrizia Callaro.

Le prossime tappe: provinciali e regionali nel mirino

‘Sannio Insieme’ non si presenterebbe come un semplice esperimento civico: l’obiettivo sarebbe di entrare con decisione nel dibattito politico locale, a partire dalle prossime elezioni provinciali. E secondo chi conosce i movimenti dietro le quinte, il gruppo sarà protagonista anche alle regionali, schierandosi verosimilmente a sostegno di una delle liste del centrodestra.

La mancata candidatura di Parisi con Forza Italia, quindi, non sarebbe frutto di un ripensamento, ma di un piano politico alternativo che punta a ridisegnare gli equilibri nel centrodestra sannita.

Una mossa che potrebbe riscrivere non solo le dinamiche tra i partiti tradizionali, ma anche i rapporti di forza nelle istituzioni locali. E mentre Forza Italia dovrà trovare una nuova figura di riferimento sul territorio, Parisi sembra pronto a giocare la sua partita con una nuova sigla e un progetto tutto da costruire.

Raggiunto telefonicamente Domenico Parisi, sindaco di Limatola, ha chiarito la sua posizione dichiarando: “Ribadisco il mio ruolo di Vicesegretario provinciale di Forza Italia. Come già annunciato mesi fa dall’amico On. Francesco Maria Rubano, in vista delle prossime elezioni provinciali sono al lavoro per costruire una lista a sostegno del candidato del centrodestra, che sarà individuato dalla coalizione.”