Tempo di lettura: 3 minuti

Un vero e proprio tour in Irpinia, quello che sta vedendo in prima linea il Ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara.

Prima tappa a Grottaminarda in occasione della consegna dei diplomi dell’ITS Academy “Antonio Bruno” a 37 giovani già inseriti nel mondo del lavoro grazie all’alta formazione in meccatronica.
«Gli ITS sono una straordinaria sfida, dobbiamo far conoscere l’importanza di questa grande opportunità per i nostri giovani, l’orientamento ha una funzione strategica – ha detto tra le altre cose il Ministro Valditara – Con gli ITS non solo i ragazzi hanno grandi opportunità di successo formativo e lavorativo ma anche le imprese hanno la possibilità di essere competitive. Scuola e impresa devono dialogare. Il futuro è quello della sinergia».
Il Sindaco di Grottaminarda Spena nel ringraziare il Ministro e le numerose autorità presenti, ha elogiato il Presidente della Fondazione ITS “A. Bruno”, Giuseppe Bruno: “ogni volta che si muove fa grandi cose” ha affermato Marcantonio Spera che ha rimarcato l’importanza di non sottrarsi mai alla collaborazione istituzionale quando é necessario perseguire obiettivi utili alla crescita delle aree interne.

Seconda tappa a Montefredane in occasione dell’inaugurazione del nuovo campetto dell’I.C. “Cosimo Caruso”.  Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha voluto dedicare parole di grande apprezzamento al sindaco Ciro Aquino e all’Amministrazione comunale di Montefredane. Ha ricordato numeri e opere  realizzato grazie al Pnrr Scuola Futura. Durante la visita, il ministro Valditara ha espresso soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo degli studenti, ma ha anche colto l’occasione per affrontare temi centrali del sistema formativo e delle prospettive occupazionali per i giovani.

Infine Valditara, è stato ospite del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, accolto dalla Presidente Giuliana Franciosa e dalla Direttrice, M° Maria Gabriella Della Sala.
L’incontro, promosso dal Circolo Hirpini di Lettera150, si inserisce nel più ampio progetto del think tank nazionale Lettera150, nato da un appello di oltre 150 professori universitari per rilanciare il valore della scuola, delle competenze e delle relazioni umane contro rassegnazione e immobilismo.
Tema centrale della giornata: il futuro della scuola italiana, con particolare attenzione al divario educativo tra Nord e Sud del Paese e all’impatto degli strumenti digitali nell’ambiente scolastico.
 
 
Di seguito le dichiarazioni del Ministro: “Per le strutture scolastiche della provincia di Avellino abbiamo investito circa 307 milioni di euro. Non si tratta soltanto di fondi del PNRR, ma anche di risorse ministeriali e fondi strutturali che abbiamo deciso di destinare a queste aree. Un ulteriore tassello che vorremmo aggiungere, insieme alla ministra Bernini– è il cosiddetto 4+2+1. Da parte nostra stiamo investendo risorse importanti e stiamo valutando quelle da destinare al sistema degli ITS quando sarà concluso il programma del PNRR. Stiamo cambiando la scuola italiana, restituendo consapevolezza del fatto che docente e discente non sono sullo stesso piano, così come non lo sono genitori e figli. L’autorevolezza non può essere messa in discussione. Bisogna cooperare per scoprire e valorizzare i giovani e le loro intelligenze in maniera proattiva, ma sempre distinguendo con chiarezza i ruoli.
interpellato sui dirigenti scolastici irpini fuorisede che non riescono a tornare a casa e a colmare le reggenze in provincia di Avellino, Valditara ha risposto: “Cercheremo di affrontare anche questa criticità. Dopo una lunga pausa, abbiamo riavviato i concorsi per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo. Insomma, la scuola si sta rimettendo in moto”.