È Andrea Bajani il vincitore dell’edizione 2025 del Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano. Con il romanzo ‘L’anniversario’, edito da Feltrinelli e presentato da Emanuele Trevi, Bajani succede a Donatella Di Pietrantonio nell’albo d’oro dei vincitori. Il libro si muove lungo il filo della consapevolezza, attraversando la rottura dei legami familiari. Il titolo allude ai dieci anni trascorsi dall’ultimo incontro tra il protagonista – anche voce narrante – e i suoi genitori.
La cerimonia conclusiva si è svolta come da tradizione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, trasmessa in diretta su Rai3 e condotta da Pino Strabioli. Prima dell’annuncio del vincitore, spazio alla letteratura e alla musica con Filippo Timi, che ha letto alcuni estratti dei romanzi in gara accompagnato dai musicisti Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini. Ospite d’eccezione Anna Foglietta, attrice, attivista e presidente della onlus Every Child Is My Child, recentemente applaudita anche al Bct Festival di Benevento per una pièce dedicata agli ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz.
Bajani si è imposto con 187 voti, distanziando gli altri autori della cinquina finalista, ovvero Nadia Terranova 117 voti, Elisabetta Rasy 133 voti, Paolo Nori 103 voti, Michele Roul 99 voti. Nel corso dell’evento di premiazione è stata intervistata anche Anna Foa, recente vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica con “Il suicidio di Israele” (Laterza). A decidere il verdetto finale, che conferma quanto accaduto un mese fa al Teatro Romano di Benevento, sono stati i 400 “Amici della domenica”, la storica giuria del premio, cui si sono aggiunti 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti Italiani di Cultura, 25 voti collettivi espressi da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, e 30 voti di “lettori forti” individuati tra professionisti e imprenditori. Gli ultimi 100 voti sono stati scrutinati uno a uno, fino alla proclamazione, sotto la presidenza proprio di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dell’edizione 2024.
Un successo annunciato, quello di Bajani, già favorito dopo la vittoria dello Strega Giovani. Un trend che si conferma: dal 2023 il premio riservato ai lettori più giovani ha infatti anticipato il verdetto del Ninfeo, azzeccando prima il trionfo di Ada D’Adamo con Come d’aria, poi quello della stessa Di Pietrantonio con L’età fragile. Con L’anniversario, Feltrinelli torna sul gradino più alto del podio dopo vent’anni, l’ultima volta nel 2005 con Maurizio Maggiani. Un risultato importante, che coincide con i 70 anni della storica casa editrice milanese.
Per Andrea Bajani si apre ora la stagione dello Strega Tour, che lo porterà in giro per l’Italia. Prime tappe: Cervo (5 luglio), Lonato del Garda (6 luglio), Roma – Festival Letterature (9 luglio), Villasimius (20 luglio, Festival della Marina), Vieste (26 luglio, Il Libro Possibile), con date previste anche ad agosto e in autunno.