Un ponte tra il Barocco e la contemporaneità. Sabato 12 luglio alle 19.30, nella splendida cornice della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino 10), la Nuova Orchestra Scarlatti propone “Scarlatti 3000”, secondo concerto della rassegna “Alessandro Scarlatti il primo dei Moderni”, realizzata in occasione dei 300 anni dalla morte del grande compositore e sostenuta dal MIC. L’ingresso sarà gratuito.
Una serata di dialoghi musicali e suggestioni sonore
Sul palco, il soprano Chiara Polese, il giovane trombettista Davide Battista e la bacchetta del direttore Marco Attura daranno vita a un programma che intreccia capolavori scarlattiani e inediti contemporanei. Il pubblico potrà ascoltare il luminoso Concerto grosso n. 3 in fa maggiore e la cantata Su le sponde del Tebro, arricchita dal timbro squillante della tromba e dal dialogo con gli archi. In programma anche il raffinato Concerto per tromba e archi tratto da un originale per corno del boemo J. B. Neruda.
Accanto a questi, le prime esecuzioni assolute di tre brani scritti in omaggio a Scarlatti da autori partenopei di rilievo nel panorama contemporaneo. Giulio Gualtieri, con Diffractions, esplora un’articolata trama sonora per fagotto, clarinetti, oboe e flauto, tra rifrazioni e contrasti dinamici. Patrizio Marrone, con Via Scarlatti per piccola orchestra, restituisce il ritmo e i colori della Napoli di ieri e di oggi, evocando l’energia della strada vomerese intitolata al compositore. Paolo Tortiglione, nei suoi Scarlatti’s Elements, reinventa lo stile di Scarlatti, attingendo al Stabat Mater per costruire un nuovo lessico espressivo: “L’eco viva di un’epoca passata che ancora vibra nelle pieghe della contemporaneità”, come lo stesso autore lo ha descritto.
Prima del concerto, spazio alla riflessione
Alle 18.45, il pubblico potrà partecipare a una conversazione con i compositori Gualtieri, Marrone e Tortiglione, guidata da Enzo Viccaro, per scoprire idee e visioni dietro le nuove musiche.
Prossimi appuntamenti della rassegna
La rassegna prosegue con altri due eventi gratuiti: venerdì 18 luglio alle 19.30 nel Duomo di Napoli – Basilica di Santa Restituta con “Scarlattiana 2025”, e venerdì 25 luglio alla stessa ora nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo con “In a Scarlatti Mood”.