Il mercato dell’Avellino Basket continua a muoversi con decisione. Dopo l’ufficialità dell’ingaggio di Cosimo Costi, ala toscana nata a Firenze il 4 dicembre 2000, il club biancoverde è pronto ad accogliere anche il playmaker Alessandro Grande.
Costi, 203 centimetri per 90 chilogrammi, andrà ad allungare le rotazioni del roster guidato da coach Maurizio Buscaglia. Giocatore duttile e moderno, fa dell’atletismo e dell’energia le sue armi principali, unite a un buon tiro dalla lunga distanza.
In regia, invece, si attende solo l’annuncio ufficiale per Alessandro Grande. Il classe 1994 ha detto sì al progetto irpino e ha ricevuto il via libera da parte di Rimini. Si tratta di un colpo importante, non solo per le qualità tecniche del giocatore, ma anche per il valore simbolico di averlo strappato a una diretta concorrente. Nell’ultima stagione in Romagna ha viaggiato a 10.3 punti, 2.1 rimbalzi e 3 assist di media, con un eccellente 41% da tre punti.
Al suo fianco ci sarà un secondo playmaker statunitense, il cui nome verrà reso noto nei prossimi giorni. Manca ora un lungo per completare il reparto: il tecnico ha chiesto un profilo capace di aprire il campo con pericolosità perimetrale.
Si definisce intanto anche lo staff tecnico. A completare il gruppo di lavoro di Buscaglia sarà Emanuele Mazzalupi, allenatore cresciuto tra Virtus Civitanova e Picchio Civitanova. Dopo le esperienze da assistente di tecnici come Raffaele Rossi, Piero Millina e Massimiliano Domizioli, nel 2020 è diventato capo allenatore della Virtus, raccogliendo risultati significativi soprattutto nel settore giovanile.