Un finanziamento da 4 milioni di euro è stato approvato per dare avvio al progetto di raddoppio delle corsie sulla tangenziale di Caserta. L’obiettivo dichiarato dalle istituzioni è riacquisire un ruolo centrale nel garantire sicurezza, fluidità del traffico e migliori collegamenti per la comunità.
Un investimento per la mobilità e la sicurezza
L’intervento prevede la trasformazione della tangenziale da carreggiata doppia a quadruplice, aumentando la capacità stradale e riducendo congestione e code nei tratti più critici. La sicurezza stradale, evidenziata come priorità, beneficerà di corsie aggiuntive, nuovi dispositivi di segnalazione e una migliore gestione delle emergenze. La manovra intende pure facilitare l’accesso alle aree industriali e residenziali limitrofe.
Tempi, fasi e impatto sul territorio
Il progetto, dopo il via libera al finanziamento, entra ora nella fase di progettazione dettagliata. Entro poche settimane sono attese gare d’appalto e il coinvolgimento di tecnici e imprese locali. L’intervento si svilupperà, secondo quanto anticipato, in più fasi, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi al traffico durante i lavori. Si prevede inoltre un confronto costante con le comunità interessate per garantire informazione puntuale e trasparenza.
Le motivazioni: sicurezza, economia, territorio
Il raddoppio risponde a una doppia esigenza: garantire condizioni di circolazione più sicure, con corsie dedicate a emergenze e velocizzare i flussi di traffico, in particolare nelle ore di punta; e valorizzare un asse strategico per la mobilità urbana e interurbana, favorendo la competitività delle imprese locali. Questo intervento rappresenta una svolta attesa da anni e conferma l’attenzione delle istituzioni verso infrastrutture moderne e sostenibili.