Tempo di lettura: 2 minuti

E’ di circa 400mila il numero di passeggeri che hanno attraversato i cancelli dell’aeroporto Costa d’Amalfi e del Cilento nel corso del suo primo anno di attività. Il prossimo 11 luglio, cioè, venerdì prossimo, questa cifra sarà scritta sulla torta sulla quale lo scalo spegnerà la sua prima candelina insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac SpA per festeggiare un traguardo straordinario.
Oggi possiamo affermare con orgoglio che l’esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l’importanza strategica di questa infrastruttura non solo per Salerno, ma per l’intera regione- hanno scritto in una nota le segreterie provinciali di FiltCgil e Fit Cisl -siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L’aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante. È fondamentale continuare a lavorare affinché ogni aspetto operi in sincrono, creando così un’esperienza unica e soddisfacente per i nostri passeggeri”. L’aeroporto di Salerno, lo ricordano i sindacati, è atteso da sfide importanti:  quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la nostra struttura, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue.