In un clima di profonda devozione e spiritualità, l’Arciconfraternita dell’Immacolata invita l’intera comunità avellinese a partecipare ai solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo, che si terranno presso l’antica Chiesa dell’Immacolata Concezione, nel cuore pulsante di Piazza Duomo.
La celebrazione, che si inserisce nel contesto dell’Anno Santo giubilare, rappresenta un momento di particolare riflessione e raccoglimento per i fedeli. “Non siamo mai soli quando ci affidiamo con fede alla Mamma Celeste”, ricordano i confratelli, incoraggiando tutti ad essere “pellegrini di speranza” sotto la protezione del Cuore materno e misericordioso di Maria.
Il Triduo di preghiera, in preparazione alla solennità, avrà inizio domenica 13 luglio. Per tre giorni, fino al 15 luglio, la comunità potrà riunirsi alle ore 18.30 per la recita del Triduo con canti mariani, seguito dalla Santa Messa con omelia alle ore 19.00. Il momento culminante dei festeggiamenti si terrà mercoledì 16 luglio, giornata della Solennità della Beata Vergine del Carmelo. La chiesa sarà aperta ininterrottamente dalle ore 7.30 fino a tarda sera, accogliendo i fedeli per le celebrazioni delle Sante Messe alle ore 9.00, 10.00 e 11.00, seguite dalla Supplica alla Madonna del Carmelo alle ore 12.00, preghiera particolarmente attesa e sentita.
Nel pomeriggio, il Santo Rosario delle ore 18.30 introdurrà la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento prevista per le ore 19.00. Durante i giorni del Triduo, la chiesa resterà aperta sia al mattino che al pomeriggio, offrendo ai fedeli la possibilità di ricevere gli scapolari benedetti e di visitare la suggestiva Cripta longobarda dedicata a San Biagio, Santo Compatrono della città.
La celebrazione della Beata Vergine del Carmelo si colloca tra le 11 festività mariane che Avellino dedica alla Madre di Dio, a testimonianza della profonda e radicata devozione mariana che caratterizza il tessuto spirituale cittadino.