Tempo di lettura: 2 minuti
“Oggi è stata una grande giornata di partecipazione dal basso e di coprogettazione con gli Enti del terzo settore che operano attivamente in città”.
Così il vice sindaco di Avellino e assessore al commercio, Alberto Bilotta, dopo il lancio della Notte di Commercio:  “Abbiamo raccolto 14 idee progettuali che parlano di futuro, di inclusione e di cultura e di sicurezza. Idee che nascono da un percorso nuovo, voluto con forza dalla sindaca Laura Nargi, e che ci ha permesso di costruire, insieme al mondo delle associazioni e agli operatori del territorio, una visione condivisa della città anche dopo il tramonto
È la prima volta che attiviamo un confronto così ampio e strutturato con chi vive, lavora e anima Avellino. Fatto di focus group, tavoli tematici, questionari, mappature. Un metodo che ha funzionato e che vogliamo continuare a usare, perché solo dal dialogo possono nascere politiche più giuste, più inclusive, più efficaci.
Le proposte che abbiamo recepito riguardano cultura, spettacolo, inclusione, sicurezza, turismo, impresa, creatività. Temi concreti, che parlano della nostra città e delle sue potenzialità. E con il supporto dell’Amministrazione – spazi, utenze, patrocinio e comunicazione – queste idee diventeranno progetti reali.
 
Credo molto nel valore di questo lavoro condiviso. È la dimostrazione che, quando si crea ascolto vero, le energie del territorio sanno dare il meglio.
La notte ad Avellino può diventare un motore di crescita culturale, sociale ed economica.
Oggi, grazie a questo confronto, abbiamo iniziato davvero a costruirlo”.