Tempo di lettura: 2 minuti

Primo giro di boa per il consiglio di amministrazione che guida il Consorzio di tutela della Rucola della Piana del Sele Igp. Nessuna sorpresa per il vertice, che resta saldamente in carico al presidente Vito Busillo. Nel consiglio di amministrazione siederanno Irma Sorgente, Giampaolo Terralavoro, Alfonso Altamura, Eduardo Fortunato, Immacolata Piscitiello, Giovanni Battista Mellone, Santo Bellina e Antonio Salvatore.

In soli cinque anni il Consorzio ha portato a casa tanti i risultati, a partire da uno dei disciplinari produttivi più green d’Italia, con una forte attenzione verso il risparmio idrico e la qualità. L’ultimo riconoscimento al buon lavoro svolto è stato l’ingresso del Consorzio in Origin Italia, l’associazione che riunisce i principali Consorzi dei prodotti agroalimentari Dop Igp. “Per noi è un primo traguardo – commenta Vito Busillo – che conferma un percorso. Il lavoro del Consorzio è appena iniziato e la crescita esponenziale della domanda ci lascia ben sperare. I consumatori italiani, europei e di tutto il mondo chiedono trasparenza e salubrità. Oltre alle qualità che madre natura ha donato alla rucola, la certificazione Igp aggiunge fiducia nei processi produttivi. La nostra rucola è la punta avanzata dell’agricoltura del futuro, per impatto ambientale, per utilizzo di macchine elettriche, per riduzione dei consumi idrici, per azzeramento degli scarti. Abbiamo davanti ancora tanta strada da percorrere, ma il Consorzio può contare su una squadra forte e coesa.” La rucola IGP è un “super food”. Ha proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di calcio, magnesio e potassio. È un antiossidante e antitumorale, perché contiene beta-carotene, vitamina C, luteina e zeaxantina ma anche flavonoidi e isotiocianati come il sulforafano. È un prodotto antiage, con il calcio che aiuta a rinforzare la struttura delle unghie e delle ossa e la vitamina K che svolge un’azione protettiva dell’apparato osseo. È ipocalorica, con solo 25 calorie ogni 100 grammi. La rucola è molto consigliata alle donne in gravidanza, perché ricca di folati, che trasformandosi in acido folico aiutano a prevenire le malformazioni fetali e la corretta crescita del bambino. La rucola IGP dalla Campania raggiunge i mercati e gli stili alimentari sulle tavole di tutto il mondo.