Si è tenuta sabato mattina a Calitri la seduta del Consiglio Direttivo del Distretto Diffuso del Commercio Alta Irpinia, un momento di confronto e pianificazione che ha visto la partecipazione attiva del Presidente Giuseppe Fiordellisi, dei consiglieri Marilinda Donatiello, Ignazio Catauro, Giuseppe Marinelli, Fausto De Bernardo, e del neo Coordinatore Angelo Ciccarella. L’incontro ha segnato una tappa importante nel percorso di rafforzamento delle politiche territoriali a sostegno del commercio e delle imprese locali.
“Il Distretto non è solo una struttura organizzativa, ma una comunità di intenti”, ha dichiarato il presidente Fiordellisi in apertura. “Le quote associative rappresentano un piccolo contributo che genera grandi opportunità, formazione, promozione, progettazione. È fondamentale che ogni socio senta di far parte di un progetto collettivo”.
Sul fronte della programmazione strategica, Giuseppe Marinelli, Presidente di Confesercenti Avellino, ha affermato: “Abbiamo il dovere di pensare in grande. L’Alta Irpinia ha potenzialità enormi, paesaggi, prodotti, tradizioni. La progettazione annuale deve essere il ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare.”
Il progetto “Cash Back di Distretto” è stato illustrato dalla consigliera Marilinda Donatiello, che ne ha evidenziato il valore sociale: “Vogliamo premiare chi sceglie di comprare nel proprio territorio. Il Cash Back non è solo uno strumento economico, ma un modo per rafforzare il legame tra cittadini e commercianti, tra consumo e comunità.”
I percorsi formativi dedicati agli operatori commerciali, marketing digitale, comunicazione, accoglienza turistica, sono stati sostenuti con entusiasmo dal consigliere Ignazio Catauro, presidente di Unimpresa Irpinia Sannio: “La formazione è la chiave per restare competitivi. Il Distretto deve essere anche un luogo di crescita professionale.”
Si è parlato anche della presenza ufficiale del Distretto alla Festa dell’Agricoltura del 30–31 agosto 2025, Guardia dei Lombardi, per promuovere le sinergie tra commercio e agricoltura. “Essere presenti a eventi come questo significa costruire ponti tra settori e tra comunità”, ha osservato il presidente Fiordellisi.
Il consigliere Fausto De Bernardo ha voluto sottolineare il valore del confronto e della concretezza operativa: “Il Distretto è già diventato un luogo di decisione e di visione. Non possiamo limitarci a gestire, dobbiamo anticipare, proporre, costruire. La nostra forza è la capacità di restare uniti, anche nella diversità dei territori che rappresentiamo.”
Particolarmente importante è stato l’intervento del Sindaco di Calitri, Michele Di Maio, che ha illustrato nel dettaglio i lavori di ristrutturazione della storica Fiera di Calitri, destinata a diventare un vero e proprio centro espositivo di rilievo regionale. Il Sindaco ha presentato le modifiche strutturali, l’ampliamento degli spazi, la digitalizzazione dei servizi e la creazione di aree tematiche che renderanno la nuova Fiera un polo attrattivo per aziende e visitatori.
Sarà proprio la riqualificazione della Fiera di Calitri a ospitare, una volta ultimati i lavori, la prima Fiera di Comunità dell’Alta Irpinia, un grande evento dedicato alle eccellenze agroalimentari, artigianali, creative e imprenditoriali del territorio. “La fiera sarà una vetrina per le nostre imprese, ma anche un’occasione di racconto identitario. Vogliamo che l’Alta Irpinia sia riconosciuta per ciò che produce e per ciò che rappresenta”, ha ribadito la consigliera Donatiello.
Sul fronte organizzativo, il Consiglio ha votato all’unanimità la nomina della Vice Presidente del Distretto, affidata a Marilinda Donatiello, e quella del Coordinatore al dott. Angelo Ciccarella, professionista con lunga esperienza nel settore della promozione aziendale e della progettazione territoriale, responsabile della Federazione Servizi di Unimpresa Irpinia Sannio.
“Il mio impegno sarà quello di mettere a disposizione competenze e relazioni per far crescere il Distretto, valorizzando ogni singola impresa e ogni singolo territorio”, ha dichiarato Ciccarella. Il Distretto Diffuso del Commercio Alta Irpinia si conferma così come uno spazio di progettazione condivisa, dove visione, azione e dialogo convergono per dare forma concreta allo sviluppo di un territorio che non smette di credere nella sua identità, nel suo ingegno e nel valore delle sue comunità.