Sono state due giornate indimenticabili, vissute intensamente tra le emozioni genuine del territorio. Il 12 e 13 luglio, il Comune di Paduli ha ospitato con entusiasmo “Il Sannio tra sapori e folklore – Sulle orme della Via Appia Traiana”, l’evento promosso dall’UNPLI provinciale di Benevento in collaborazione con ben 40 Pro Loco del Sannio.
In uno spazio che si è fatto racconto, tra degustazioni, rievocazioni storiche, musica popolare e riflessioni sul futuro delle aree interne, si è svolta una manifestazione che non è stata solo un evento: è stata un’esperienza che ha coinvolto migliaia di persone.
Ci sono eventi che si vivono e poi svaniscono, ed eventi che lasciano una traccia profonda. Quello che è accaduto a Paduli in questi giorni è qualcosa che resterà, inciso nella memoria collettiva di chi c’era – così Renzo Mazzeo, Presidente UNPLI Benevento – Le Pro Loco sannite hanno dato prova di una sinergia rara, preziosa, irripetibile. Hanno unito forze, idee, mani e visioni. Abbiamo assistito a un abbraccio autentico tra passato e presente, tra chi crede ancora che la tradizione non sia nostalgia, ma radice viva da cui generare futuro. Questo evento è stato una vera e propria dichiarazione d’amore al Sannio, e soprattutto alle sue comunità. Le Pro Loco non sono comparse: sono le fondamenta di un nuovo modello di partecipazione e cultura dal basso. A loro, il grazie più profondo. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Domenico Vessichelli e tutta l’amministrazione comunale di Paduli, a tutte le istituzioni, dal Senato con la partecipazione del Senatore Domenico Matera al Comune di Benevento, per il loro sostegno e vicinanza, passando per la solidarietà espressa all’Onorevole Rubano. Un grazie al Presidente della Provincia, Nino Lombardi, per la sua vicinanza costante al mondo Pro Loco.
Un ringraziamento speciale a Mino Mortaruolo, Vice Presidente della Commissione Turismo, per il supporto e il suo impegno profuso per la legge regionale, fondamentale per il nostro settore. Un grazie di cuore al mondo UNPLI: al Presidente regionale UNPLI Campania, Luigi Barbati; al Presidente UNPLI Avellino, Giuseppe Silvestri e UNPLI Caserta Raffaele Compagnone. Ringrazio inoltre UNPLI Nazionale, il Presidente Antonino La Spina, e i membri di Giunta UNPLI nazionale: Bernardina Tavella, Massimiliano Falerni e il coordinatore ispettori alle Sagre di qualità Rino Furlan. Non posso dimenticare di ringraziare tutti i nostri partner istituzionali: Regione Campania, Provincia di Benevento, Città di Benevento, Città Metropolitana di Napoli, Comunità Montana del Fortore, Coldiretti, Associazione Allevatori Campania e Molise, CSV Irpinia Sannio, e i nostri sponsor Fontel e Petrone Arredamenti.
Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco di Paduli, Avv. Domenico Vessichelli. “Paduli è stata protagonista e testimone di un’esperienza che ha superato ogni aspettativa. Vedere il nostro viale pieno di volti, sapori, suoni e storie è stato emozionante. Questo evento ha dimostrato che il nostro territorio ha voglia di raccontarsi e di farsi ascoltare. Ringrazio l’UNPLI, la Pro Loco Padulese e tutte le realtà coinvolte: abbiamo costruito, insieme, un vero ponte tra identità e futuro. A fare da casa accogliente all’intero evento è stata proprio la Pro Loco Padulese, guidata da Raffaele Marmorale. Siamo fieri di aver ospitato una manifestazione così partecipata, autentica e corale. Per noi è stato un onore accogliere le Pro Loco del Sannio e mostrare cosa può nascere quando ci si muove insieme. È stato un lavoro complesso, ma reso possibile dalla passione e dal cuore di chi ha scelto di esserci. Questa è la nostra forza: comunità che si aiutano, che si stringono, che costruiscono bellezza, senza rumore.”
Un passaggio sentito arriva dalle parole della dott.ssa Barbara Minicozzi, responsabile della segreteria UNPLI Benevento: “Le emozioni sono tante, e ancora fanno fatica a trovare parole. A Paduli abbiamo riscoperto la forza della condivisione autentica, fatta di lavoro silenzioso, rispetto e fiducia. Insieme abbiamo costruito qualcosa che va oltre la manifestazione: un’esperienza vera, che unisce, che cura, che ricorda chi siamo. Le Pro Loco sono questo: una rete viva, fatta di persone che donano tempo, energia e cuore, senza mai chiedere nulla in cambio.
L’entusiasmo e la partecipazione di queste due giornate rappresentano un punto di partenza prezioso per continuare a lavorare insieme, migliorando e ampliando l’offerta culturale e turistica del Sannio. Si lavora già alla prossima edizione quale occasione per consolidare questo percorso, rafforzando la rete delle Pro Loco.
Nel frattempo, sottolinea Mazzeo, le Pro Loco sannite stanno dimostrando, ancora una volta, un impegno straordinario nella programmazione estiva, con un calendario ricco e variegato che spazia dalla promozione delle eccellenze gastronomiche alle manifestazioni culturali, fino alla valorizzazione del patrimonio storico e folklorico. Questo è il segno di una rete viva e dinamica, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e di attrarre un pubblico sempre più ampio e attento. Continueremo a lavorare insieme per fare del Sannio una terra sempre più protagonista nel panorama regionale e nazionale.