Le favole di solito iniziano con la celebre frase “C’era una volta”, e hanno tutte quante un lieto fine. Ma per i browser games questo racconto sembra eterno. Dopo aver dominato la scena digitale fino al 2010, il settore in questione ha conosciuto una fase di declino a causa dell’emergere di nuove forme di intrattenimento. Poi, però, qualcosa è cambiato di nuovo nelle abitudini videoludiche dei player, e i giochi da browser sono tornati alla ribalta con prepotenza.
La rinascita dei browser games
La loro rinascita si deve ad un insieme di fattori tecnologici, narrativi e sociali che hanno ridefinito l’intero ecosistema del divertimento. In primo luogo, le innovazioni nel campo del web development hanno messo a disposizione dei player una qualità tecnica impensabile fino a pochi anni fa. L’HTML5 e l’abbandono definitivo del supporto a Flash hanno reso possibile la creazione di giochi fluidi, compatibili con tutti i dispositivi e liberi dalla necessità di installarli. Ciò ha reso l’accesso ai titoli molto più immediato, valorizzando uno dei punti di forza storici del genere: la semplicità d’uso.
Inoltre, dopo un decennio segnato dalla voglia di qualcosa di rapido e semplice, molti utenti sono tornati alle origini: ovvero la ricerca di titoli capaci di offrire narrazioni complesse e una maggiore profondità. In questo contesto, giochi come Forge of Empires e OGame hanno mantenuto un seguito di utenti molto forte, perché hanno saputo rinnovarsi, pur proteggendo le proprie caratteristiche distintive. Un discorso simile può essere applicato anche ai giochi di gambling che, grazie ai nuovi casino che hanno invaso la scena online, non hanno mai smesso di interessare gli appassionati del genere. Insomma, qui fedeltà fa sempre rima con longevità (e con novità).
Tornando ai giochi classici, la componente narrativa è diventata sempre più centrale. Diversi sviluppatori indie hanno capito che lo storytelling può fare la differenza, anche all’interno di produzioni relativamente semplici. La presenza di personaggi ben caratterizzati, trame articolate e ambientazioni coinvolgenti ha trasformato i browser games in esperienze epiche e uniche, in grado di competere con le produzioni più grandi. Questo approccio ha ampliato il target dei giochi da browser, attirando anche un pubblico più adulto e maturo, ovvero la vecchia generazione dei gamers.
La forza del multiplayer nei giochi online
La possibilità di interagire con altri utenti, un tempo accessoria, oggi è parte integrante dell’esperienza. I giochi multiplayer cooperativi o competitivi, come dimostra il successo di Among Us, hanno dimostrato che la componente sociale può aumentare la longevità di un titolo e creare vere e proprie community. I server attivi, i forum dedicati e le chat in tempo reale aiutano ad arricchire i giochi da browser con la consapevolezza di non essere soli, ma di partecipare ad un vero e proprio ecosistema digitale.
Il rinnovato successo dei browser games si fonda quindi su un perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione. Da un lato, il richiamo ad un passato familiare attrae una fetta di utenti cresciuti con questi giochi. Dall’altro, la capacità di proporre meccaniche più specifiche e narrazioni più sofisticate permette di conquistare anche le nuove generazioni.