Tempo di lettura: 3 minuti

Il grande progetto di Benevento Città della cultura 2028. Inutile sottolineare che si tratta di un appuntamento imperdibile per la nostra città, l’occasione irripetibile per mostrarsi agli occhi del Paese e del mondo in una veste altissima come merita la città. A farsi carico di cotanta impresa è la Fondazione di Comunità che ha presentato un progetto convincente agli occhi dell’amministrazione comunale e che coinvolge in partnership il Comune di Pietrelcina. Un binomio di certo competitivo per arrivare a fare di Benevento e di Pietrelcina capitali della cultura. La parola d’ordine è insieme, abbracciare una impostazione condivisa lasciando la malapianta della autoreferenzialità in un angolo nascosto per celebrare tutti insieme il rito della solidarietà e della interconnessioni. In una parola, le migliori espressioni della città ora possono e debbono dare il loro contributo, insieme. Presenti numerose associazioni e provare a fare squadra  e poter ambire a questo traguardo.

Il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone ha sottolineato: “Abbiamo voluto fortemente aderire a questo modello partecipativo. Benevento trasuda storia con la bellezza del suo patrimonio immenso, architettonico e archeologico. Pietrelcina è famosa nel mondo per aver dato i natali a San Pio e che rappresenta anche la cultura contadina. Tante quindi le questioni da inserire in questo dossier e insieme alla città di Benevento crediamo in questa candidatura. Al di là dell’esito questa unione, però, è un punto di partenza al quale attenersi”.

Poi ha aggiunto: “Pietrelcina, un luogo naturale d’incontro, rappresenta la cultura contadina. La storia millenaria del Sannio, una vocazione agricola”

Il sindaco ha inoltre ricordato di dover dar seguito al protocollo firmato nel 2017: “Discutevamo di una pianificazione strategica. Oggi bisogna attuare il tutto. Sono molto fiducioso. E’ un simbolo per tutte le aree interne e dare un’offerta artistica e culturale con l’obiettivo di dare respiro ai nostri territori generando economia”. Ha preso la parola Roberto Albergoni, presidente Fondazione MeNo: “E’ un punto di partenza fondamentale. Questo territorio ha una ricchezza ampia. Gli operatori culturali e del turismo devono confrontarsi per avere una nuova proposta. Sono progetti per le comunità locali e rappresentano il valore culturale del territorio”.

Albergoni ha spiegato che di lavoro da fare ce n’è tanto: “I tempi sono stretti. Siamo in ritardo ma la qualità non sarà messa in discussione”.

Il Presidente della Fondazione ha sottolineato come Pietrelcina abbia un ruolo molto importante: “La dimensione spirituale è fondamentale. Ci sono molti elementi di connessione e il percorso tra Pietrelcina e Benevento sarà oggetto di riflessione. Incrociare turismo religioso che a Pietrelcina arriva ma a Benevento no”.

E’ intervenuto il presidente della Fondazione di Comunità di Benevento  Angelo Moretti che ha spiegato: “Noi abbiamo tanto da raccontare. Possono unire i territori. Serve un buon dossier per ottenere un risultato ottimo da raggiungere”.

L’assessore comunale alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini ha sottolineato: “E’ uno stimolo forte che ci consentirà di ottimizzare i tempi e i processi partecipativi, con l’idea di camminare insieme per arrivare a progetti cantierabili, indipendentemente da quello che sarà l’esito finale”.

Poi ha aggiunto: “Questo è un passo molto ambizioso e l’idea è quella di consegnarsi giorno dopo giorno a una raccolta di progettualità alla quale stiamo lavorando parecchio. La cultura è partecipazione e vogliamo mettere insieme tante forze creative affinché Benevento ottenga questo riconoscimento, ma indipendentemente dall’esito i progetti dovranno essere utilizzati comunque in futuro”.