Tempo di lettura: 2 minuti

L’Avellino Basket completa il suo organico in vista della stagione 2025/26 con l’innesto di Jay Jay Chandler, playmaker statunitense classe 1998. Il giocatore, accostato nelle scorse settimane anche a Trento e Treviso, ha deciso di accettare la proposta del club biancoverde. Con il suo arrivo, il roster della formazione irpina può dirsi ufficialmente chiuso.

Chandler, 194 cm per 88 kg, è un regista moderno, dinamico e con punti nelle mani. Play capace di dettare i ritmi, attaccare il ferro e rendersi utile anche nella metà campo difensiva, rappresenta un innesto di sostanza per coach Maurizio Buscaglia, che avrà a disposizione un gruppo profondo, duttile e ben assortito.
 

Il raduno è fissato per i primi dieci giorni di agosto, e la volontà del club è chiara: consegnare al tecnico un gruppo completo sin da subito, ad eccezione di Mikk Jurkatamm, che sarà impegnato con la nazionale estone nella preparazione dell’EuroBasket in programma dal 27 agosto al 14 settembre.

Intanto, cresce l’attesa anche fuori dal campo: la campagna abbonamenti prosegue con ritmo positivo, con oltre mille tessere già sottoscritte. La prima fase, inizialmente prevista fino a fine luglio, è stata prolungata fino al 9 agosto. Un eventuale annuncio ufficiale sull’arrivo di Chandler potrebbe generare un ulteriore incremento, portando il club verso numeri importanti in vista della nuova stagione.

 
Il roster completo di Avellino Basket 2025/26:
 
ITALIANI
  • Andrea Zerini (1988 – Ala/Centro – 2.05 m)
  • Giacomo Dell’Agnello (1994 – Ala – 1.98 m)
  • Alexander Cicchetti (1998 – Ala/Centro – 2.03 m)
  • Cosimo Costi (2000 – Ala – 2.03 m)
  • Federico Mussini (1996 – Play/Guardia – 1.88 m)
  • Mikk Jurkatamm (2000 – Guardia/Ala – 1.97 m)
  • Giovanni Pini (1992 – Centro – 2.05 m)
  • Alessandro Grande (1994 – Play – 1.85 m)
  • Giacomo Donati (2006 – Ala – 1.98 m)
 
STRANIERI
  • Jaren Michael Lewis (1996 – Guardia/Ala – 2.01 m)
  • Jay Jay Chandler (1998 – Play – 1.94 m)
 
ALLENATORE
  • Maurizio Buscaglia
 
Con un mix ben calibrato tra esperienza, talento giovanile e versatilità nei ruoli, Avellino Basket si prepara ad affrontare il prossimo campionato con ambizioni e identità ben chiare. L’arrivo di Chandler, in particolare, aggiunge qualità e imprevedibilità a un reparto esterni già competitivo.