Tempo di lettura: 2 minuti
“Contro la crisi idrica servono investimenti, ma anche scelte quotidiane”. E’ quanto sostiene Luca Mascolo, presidente dell’ente idrico campano che nei giorni scorsi ha lanciato una campagna di sensibilizzazione all’uso consapevole dell’acqua.
 
Per Mascolo ci troviamo davanti a una situazione critica: “Nei primi cinque mesi del 2025 – dice all’Ansa – è piovuto pochissimo, e i grandi gruppi sorgentizi in Campania sono molto al di sotto della media stagionale. Siamo tornati ai livelli del 2017, anno già segnato dalla siccità. Per questo abbiamo lanciato la campagna ‘Chiudi il rubinetto’, per coinvolgere i cittadini in una risposta concreta e condivisa”.
 
Il piano regionale emergenziale da 12 milioni di euro, dice ancora il presidente dell’ente idrico prevede interventi su tutto il territorio: “recupero dei pozzi dismessi, – spiega – potenziamento delle riserve, interconnessione degli schemi idrici. ABC Napoli, ad esempio, ha ottenuto 2 milioni per riattivare i pozzi della centrale di Lufrano. Vogliamo garantire la resilienza del sistema anche in caso di peggioramento della situazione”.
 
A coordinare questi interventi è un tavolo di crisi permanente a cui siedono Regione Campania, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e naturalmente l’Ente Idrico Campano. “Il vicepresidente Bonavitacola è coinvolto direttamente, – sottolinea Mascolo – così come il nostro direttore generale Giovanni Marcello e il DG del ciclo integrato Rosario Manzi. Lavoriamo in sinergia con tutti gli attori coinvolti”.
 
Determinante, dice infine, il contributo richiesto ai cittadini: “i piccoli gesti quotidiani fanno la differenza”, sostiene. Per esempio riparando un rubinetto che gocciola, si possono risparmiare fino a 100 litri d’acqua al giorno; chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti, si evitano sprechi fino a 30 litri al giorno; preferendo la doccia al bagno, si ottiene un notevole risparmio d’acqua: una doccia comporta un consumo tra i 50 e gli 80 litri, un bagno tra i 150 e i 200 litri; usare la lavastoviglie solo a pieno carico permette di abbattere i consumi: un ciclo di lavaggio comporta un impiego di acqua tra i 25 e i 40 litri”.