Tempo di lettura: 3 minuti

Il borgo di Casalduni si prepara a vivere giornate intense di cultura, musica, riflessione e convivialità in occasione del Brigantica Folk Fest 2025, un festival che intende valorizzare la memoria storica del Sud attraverso incontri, spettacoli e percorsi esperienziali.

Il ricco programma prenderà il via mercoledì 14 agosto, a partire dalle ore 10.00, con la cerimonia dell’alzabandiera, seguita dalla suggestiva passeggiata intitolata “Il sentiero della libertà”, che accompagnerà i partecipanti lungo un itinerario simbolico in compagnia di personalità di spicco come Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo. La mattinata proseguirà presso il Teatro Aldo Moro con un convegno dedicato alla vita quotidiana dei briganti e la proiezione del docufilm “Druda, cuore di donna”, opera che unisce narrazione storica e sensibilità femminile nel contesto del brigantaggio. In serata, il borgo si animerà grazie agli stand gastronomici e al concerto dei Renanera, gruppo musicale che fonde sonorità world ed etniche con profonde radici nella tradizione del Sud.

Il momento clou del festival sarà il “Ferragosto Rotariano con Brigantica”, iniziativa promossa dai Rotary Club Valle Telesina e Morcone San Marco dei Cavoti, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Casalduni, in programma sabato 16 agosto. A partire dalle ore 18.30, si terrà una passeggiata storica attraverso il centro di Casalduni, arricchita da incursioni teatrali che accompagneranno il pubblico in un viaggio immersivo nella storia del Sannio, fino a raggiungere il suggestivo Castello di Casalduni. Qui avrà luogo un’importante conversazione sul fenomeno del brigantaggio, condotta da Luca Tatarelli, direttore della testata Report Difesa, affiancato dal Cav. Francesco Barbato Romano, profondo conoscitore della storia locale.

A fare gli onori di casa saranno l’Avv. Carmen Capoccia, Presidente del Rotary Club Morcone San Marco dei Cavoti, e l’Avv. Ferdinando Ceglia, Presidente del Rotary Club Valle Telesina, che illustreranno il significato dell’iniziativa nel quadro della missione culturale e sociale dei Rotary Club promotori.

A seguire, gli ospiti potranno godersi il tramonto in un’atmosfera calda e accogliente, con un aperitivo accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici locali, all’interno del contesto storico del castello. Il costo di partecipazione è di 25 euro a persona e comprende la visita guidata, lo spettacolo itinerante, l’aperitivo e la degustazione.
La serata si concluderà alle ore 21.30, presso la Città Giardino sotto al Castello, con lo spettacolo teatrale “Terroni: la vera storia dell’Unità d’Italia”, a cura di Roberto D’Alessandro. L’ingresso sarà libero. Lo spettacolo propone un racconto scenico intenso e coinvolgente che restituisce voce alle verità spesso dimenticate dell’unificazione nazionale, offrendo un punto di vista alternativo e profondamente meridionale sulla storia d’Italia.
Il Brigantica Folk Fest è realizzato con il sostegno del Fondo Unico Nazionale per il Turismo, promosso dal Ministero del Turismo e dalla Regione Campania, e cofinanziato dall’Unione Europea.

Per ulteriori informazioni sul festival e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale: www.brigantica.it