Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’11 al 13 agosto, la V edizione di “Restate a Napoli”, rassegna estiva promossa e finanziata dal Comune di Napoli e diretta da Lello Arena, porterà in Piazza del Plebiscito due serate dal sapore diverso ma complementare: la comicità elegante di Gino Rivieccio e il viaggio nostalgico negli anni ’90 con Massimiliano Gallo.

Stasera, Gino Rivieccio e le sue “StravaGanze”

Dopo l’apertura con Aurora Leone, il secondo appuntamento vedrà protagonista Gino Rivieccio con “StravaGanze”, uno spettacolo che intreccia personaggi irresistibili, monologhi, canzoni, siparietti e contributi video, accompagnati da tre musicisti e due vocalist. Una comicità raffinata, che punta a far ridere senza rinunciare alla classe.

La serata inizierà alle 19:30 con la sezione Spettacoli Partenopei, spazio dedicato ai giovani artisti: sul palco i Dint’e Vicoli e Sta Città. Alle 21:00, il Pre Show C.I.O.E. offrirà un’esibizione di danza e arti performative degli allievi del Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive, confermando la vocazione della rassegna a valorizzare le nuove generazioni.

«Tra uno spritz e un tuffo a mare, tra un cocktail e un po’ di tintarella – godetevi le vacanze preferendo StravaGanze!», scherza Rivieccio, invitando il pubblico a trasformare la serata in un appuntamento da non perdere.

Domani, viaggio negli anni ’90 di Massimiliano Gallo

Il terzo appuntamento porterà in scena Massimiliano Gallo con “Anni ’90… noi che volevamo la favola!”, un percorso ironico e malinconico in un decennio di luci e ombre. L’attore riprenderà il filo del suo precedente lavoro sugli anni ’80, raccontando una generazione sospesa tra sogni e realtà.

Tra le citazioni musicali di Ligabue e Jovanotti, i programmi cult come “Non è la Rai” e “Blob”, il cinema di Forrest Gump e Matrix, fino ai videogiochi simbolo come Super Mario e Pokémon, Gallo intreccerà ricordi personali e memoria collettiva. Senza dimenticare i momenti bui: «La nostalgia cancella il brutto, ma la storia va ricordata tutta», afferma, ricordando guerre, crisi economiche e cambiamenti politici che segnarono quegli anni.