La Regione Campania, con decreto n. 291 del 1° luglio 2025, ha approvato e finanziato la XXII edizione del festival “Tra Lucciole e Stelle 22^ edizione”, rassegna culturale che vede il Comune di Arpaise come capofila del progetto, in partenariato con i Comuni tra loro contermini di Apollosa, Ceppaloni, Pietrastornina, San Nicola Manfredi e Chianche.
Dal 19 agosto al 9 novembre 2025, il festival porterà nelle piazze, nei palazzi storici e nei luoghi simbolo di sei comuni della Campania un cartellone ricco e variegato: musica classica e sinfonica al centro dell’offerta culturale, strettamente intrecciata a turismo, concerti, convegni, archeologia, gastronomia e arte figurativa.
Dalla lirica al jazz, dal folk ai tributi a grandi artisti come Pino Daniele, fino a mostre di pittura e scultura: la manifestazione conferma la sua vocazione a unire generi e linguaggi artistici diversi, valorizzando allo stesso tempo i luoghi e le eccellenze delle aree interne della Campania.
«La Regione Campania ha riconosciuto anche quest’anno la validità della nostra idea progettuale, confermando il cofinanziamento del Festival “Tra Lucciole e Stelle” — dichiara il sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi —. Il filo conduttore dell’intero progetto, condiviso insieme agli altri Comuni, è teso alla valorizzazione dei nostri luoghi, caratterizzati dal buon vivere e dalle bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche delle aree interne della Campania. Sono certo che il nostro ampio cartellone invoglierà le nuove generazioni a tornare nei luoghi d’origine, riscoprendo una socialità autentica, tipica dei piccoli centri».
Il progetto è cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 e dalla Regione Campania, nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.
Programma per Comune
ARPAISE
19/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 DADÀ – Core in fabula (live tour). Stand enogastronomici.
20/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 ELLEVI GROUP (hip hop) – discipline del movimento culturale dell’hip hop. Stand enogastronomici.
24/08 – Piazza Generoso Papa / Frazione Terranova, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.
PIETRASTORNINA
21/08 – Piazza Salvatore Iermano, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.
03/09 – Chiesa SS. Annunziata, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.
18/09 – Contrada Iermano, ore 21.00 Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.
CHIANCHE
12/09 – Palazzo Ducale, ore 21.30 Candlelight.
13/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 AUSULEA in concerto.
14/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Pino Daniele.
12–14/09 – Palazzo Ducale, ore 18.00–24.00 Mostra Artisti Sanniti.
SAN NICOLA MANFREDI
14/09 – Zona Belvedere, ore 21.00 Salvatore Misticone – “La voce… la parola” (musicale teatrale).
17/09 – Contrada Iannassi, ore 21.00 Omaggio a Lucio Battisti. Stand enogastronomici.
19/09 – Frazione Pagliara, ore 21.00 Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.
APOLLOSA
30/08 – Piazzetta Sant’Anna, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Lucio Battisti.
13/09 – Piazza Grasso, ore 21.00 Area Medina in concerto.
CEPPALONI
08/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Serata jazz – Fabrizio Bosso in concerto. Stand enogastronomici.
09/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.