“Sull’acqua non si scherza, ci sono famiglie arrabbiate, attività commerciali in difficoltà, è un tema serio e va affrontato con senso di responsabilità” – così ha introdotto la visita al Prefetto, Luigi Barone, Responsabile Coesione Territoriale e Zes Lega Salvini Premier, accompagnato dai sindaci di Pago Veiano e Calvi, Mauro De Ieso e Armando Rocco.
A tenere banco, in quest’estate caldissima, è la questione della crisi idrica che negli ultimi giorni si è ingigantita con difficoltà evidenti per i cittadini di alcuni comuni sanniti che si son ritrovati in una situazione quasi da ‘terzo mondo’ con le autobotti al centro del paese per l’approvvigionamento.
Sul tema la Lega ha voluto far sentire la sua voce: “Ci sono due questioni, una è quella dell’approvvigionamento idrico, la più seria e immediata. Ci sono migliaia di famiglie – trentuno comuni sanniti e una ventina irpini – che hanno problemi quotidiani di approvvigionamento idrico. E poi c’è il tema dell’aumento tariffario deliberato dall’EIC di Avellino che crea una seria preoccupazione tra gli utenti”.
Sull’approvvigionamento idrico: “Chiediamo al Prefetto di intervenire presso l’Alto Calore affinchè si trovi una soluzione, seppur nella razionalizzazione della fornitura idrica, serve però un criterio equo tra tutti. Ci sono, per fortuna loro, comuni che quotidianamente non hanno problemi, ed altri comuni che da settimane devono far fronte a carenze croniche. Serve un piano di razionalizzazione coerente ed equo”.
Le responsabilità della politica: “Sicuramente bisogna guardare al futuro nell’interesse dei cittadini, unendo le forze ove possibile. Però non si può certo esser silenti rispetto a chi ha serie responsabilità nella gestione politica dell’Ente Idrico in questi ultimi anni. Ben venga l’unità d’intenti su questi argomenti”.
“Noi temiamo che ci siano strane manovre sulle adduttrici principali, per questo chiediamo che l’Alto Calore renda pubblici i dati per ogni singolo comune sull’approvvigionamento in rete. Altrimenti l’interrogativo è lecito: c’è qualche manina che può decidere dove mandare l’acqua?”.