È stato diramato un Avviso di allerta meteo regionale per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di domani, venerdì 15 agosto.
Saranno chiusi i parchi cittadini e il pontile Nord di Bagnoli. Sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Fenomeni rilevanti: locali rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità.
Livello di allerta (livello di criticità): GIALLA
Tipologia di rischio: idrogeologico per temporali
In allegato l’avviso di allerta della Regione Campania
a
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
ZONA 1
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 2
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 3
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 4
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Ore Giorno Mese Anno
Emesso alle 11:00 giovedì 14 agosto 2025
Valido dalle 12:00 venerdì 15 agosto 2025
Valido fino alle 23:59 venerdì 15 agosto 2025
Zona
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Ore Giorno Mese Anno
Emesso alle 11:00 giovedì 14 agosto 2025
Valido dalle 12:00 venerdì 15 agosto 2025
Valido fino alle 23:59 venerdì 15 agosto 2025
Zona
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
ZONA 5
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 6
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 7
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
ZONA 8
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Legenda Simboli:
Precipitazione Temporale Vento Mare Neve Anomalia Caldo Anomalia Freddo
Legenda Zone di Allerta Meteo:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso
Cilento.
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Legenda Simboli:
Precipitazione Temporale Vento Mare Neve Anomalia Caldo Anomalia Freddo
Legenda Zone di Allerta Meteo:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso
Cilento.