Un pomeriggio di apprensione a lieto fine, quello consumatosi giovedì sulla spiaggia libera di Marina Grande, a Capri, dove un ragazzo di 13 anni, affetto da problemi comunicativi, si è smarrito tra la folla dei bagnanti, facendo scattare l’allarme dei genitori. A rintracciarlo in mare sono stati gli operatori del servizio comunale di baywatch.
Dopo le prime ricerche senza esito, i genitori si sono rivolti all’assistente dei bagnanti in servizio, che ha acquisito la descrizione e la foto del ragazzo. Immediata è scattata la catena dei soccorsi con il coinvolgimento, oltre che del presidio sanitario locale, dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
In quei minuti concitati, il personale di salvataggio ha setacciato, palmo a palmo, non solo la spiaggia e la battigia, ma soprattutto il mare, alla ricerca del ragazzo, riuscendo a individuarlo. Dalla postazione principale della spiaggia, infatti, il giovane è stato avvistato con il binocolo dal bagnino nei pressi di alcune boe. L’altro assistente, ricevuta la posizione dal collega, e trovandosi nei paraggi, si è tuffato in mare per raggiungerlo e metterlo in sicurezza.
Il lieto fine si delineava poco dopo, quando il padre poteva tirare un sospiro di sollievo e riabbracciare il figlio sotto lo sguardo commosso di bagnanti e soccorritori.
Dopo le prime ricerche senza esito, i genitori si sono rivolti all’assistente dei bagnanti in servizio, che ha acquisito la descrizione e la foto del ragazzo. Immediata è scattata la catena dei soccorsi con il coinvolgimento, oltre che del presidio sanitario locale, dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
In quei minuti concitati, il personale di salvataggio ha setacciato, palmo a palmo, non solo la spiaggia e la battigia, ma soprattutto il mare, alla ricerca del ragazzo, riuscendo a individuarlo. Dalla postazione principale della spiaggia, infatti, il giovane è stato avvistato con il binocolo dal bagnino nei pressi di alcune boe. L’altro assistente, ricevuta la posizione dal collega, e trovandosi nei paraggi, si è tuffato in mare per raggiungerlo e metterlo in sicurezza.
Il lieto fine si delineava poco dopo, quando il padre poteva tirare un sospiro di sollievo e riabbracciare il figlio sotto lo sguardo commosso di bagnanti e soccorritori.
Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha espresso la sua gratitudine agli operatori della Bourelly, cui la città di Capri ha affidato il servizio di soccorso sulle spiagge e in mare, per il salvataggio del giovane scomparso nel pomeriggio di ieri sulla spiaggia libera di Marina Grande: “Abbiamo la consapevolezza che il presidio sulle spiagge è importantissimo per la sicurezza dei bagnanti e ringrazio di cuore gli operatori che con dedizione e professionalità compiono ogni giorno il loro dovere”.
Apprezzamento anche da parte del consigliere con delega all’Ambiente, Mare e Spiagge, Vanessa Ruocco: “Sulle nostre spiagge, possiamo contare su operatori altamente qualificati che garantiscono ogni giorno la massima sicurezza, in particolare in acqua, dove la prontezza e la competenza fanno davvero la differenza”.
Anche il consigliere con delega al Demanio Marittimo, Mirko Avellino, ha rivolto un sentito ringraziamento “a tutti i ragazzi della Bourelly per l’eccezionale lavoro svolto”.
Apprezzamento anche da parte del consigliere con delega all’Ambiente, Mare e Spiagge, Vanessa Ruocco: “Sulle nostre spiagge, possiamo contare su operatori altamente qualificati che garantiscono ogni giorno la massima sicurezza, in particolare in acqua, dove la prontezza e la competenza fanno davvero la differenza”.
Anche il consigliere con delega al Demanio Marittimo, Mirko Avellino, ha rivolto un sentito ringraziamento “a tutti i ragazzi della Bourelly per l’eccezionale lavoro svolto”.