Dopodomani, martedì 19 agosto, alle ore 10.30, presso la sala consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, sarà presentata la 15esima edizione di “Riverberi”, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, realizzata grazie al contributo della Regione Campania e cofinanziata con risorse del FSC Campania 2021/27 Fondo di Rotazione ex legge n.183/1987 destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”.
All’appuntamento saranno presenti il direttore artistico Luca Aquino, il talentuoso musicista beneventano Simone Ielardi, sindaci e rappresentanti dei Comuni del partenariato che ospiteranno i concerti della Rassegna: Castelpoto (capofila), San Nazzaro, San Martino Sannita, Sant’Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio e Pietraroja.
Verrà diffuso l’intero cartellone del festival con le relative date, i luoghi e i nomi degli artisti, quasi tutti per la prima volta sul palco di Riverberi.
Il concerto inaugurale è già stato annunciato: il festival prenderà il via sabato 23 agosto a San Nazzaro, con l’esibizione di Daniele Sepe e il suo progetto ‘Spiritus Mundi’, in programma alle ore 21.30 presso la Villa Comunale. Sul palco, insieme a Sepe, ci saranno Salvatore Lampitelli (voce), Paolo Zamuner (pianoforte e tastiere), Alessandro Morlando (chitarra), Gianluca Capurro (basso), Massimo Del Pezzo (batteria) e Antonello Iannotta (percussioni). Ad aprire la serata, alle ore 21.00, sarà Simone Ielardi con il suo progetto ‘I was here before’.
Reso noto anche il protagonista della seconda data, prevista per il 2 settembre a San Martino Sannita: Luca Aquino, trombettista e compositore, nonché direttore artistico della rassegna, proporrà il suo progetto ‘Lunaria’. L’esibizione si terrà all’esterno della Chiesa dell’Angelo, nella frazione Lentace, e vedrà sul palco anche Giovanni Francesca (chitarra), Gianluca Bufis (basso) e Gianluca Brugnano (batteria). Sarà un viaggio sonoro tra composizioni originali e geniali rivisitazioni di classici del rock.