Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli disposti dal Questore di Benevento, tesi a garantire la sicurezza dei cittadini anche durante le festività di Ferragosto, il personale della Polizia di Stato ha proceduto ad effettuare numerosi dispositivi di controllo del territorio a mezzo del personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico avvalendosi anche dei Reparti di Specialità della Polizia Stradale e del Reparto prevenzione Crimine Campania.
Durante tutto il weekend appena trascorso, i poliziotti hanno vigilato sia nel centro cittadino che nelle aree periferiche prossime al capoluogo, effettuando controlli a 1240 persone e 494 veicoli, nell’intento di garantire la sicurezza su strada, con particolare attenzione anche all’uso improprio dei telefoni cellulari durante la guida e al tasso alcolemico riscontrato nelle persone alla guida di veicoli.
In tale contesto di controllo, il personale di Polizia intervenuto ha ritirato 3 patenti per uso del telefono cellulare alla guida di veicoli, elevato 7 verbali al C.D.S.
Nella settimana appena trascorsa sono stati intensificati anche i controlli amministrativi presso le strutture ricettive del territorio.
In particolare, nel corso di tali verifiche, i poliziotti della Squadra Amministrativa della Questura di Benevento hanno riscontrato che il titolare di un Bed & Breakfast consentiva l’accesso degli ospiti presso la struttura ricettiva tramite keybox, senza procedere personalmente all’identificazione degli stessi, così come previsto per legge, senza chiedere alcun documento identificativo e dunque omettendo la doverosa comunicazione alla Questura.
All’esito del controllo, il titolare veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per la mancata registrazione degli ospiti e per la gestione non conforme alle disposizioni di legge relative alla sicurezza e al controllo degli accessi.
Si rappresenta che le persone sottoposte alle indagini preliminari sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.