In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agosto prenderà il via a Casa Betania, il centro di ascolto recentemente inaugurato a Borgo Ferrovia, il progetto “Il mio Corpo è la mia Casa”, rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 19 anni.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Danilo D’Argenio – RealDaddy”, intende offrire uno spazio sicuro e creativo in cui i giovani possano coltivare talenti, esprimere emozioni e sviluppare competenze utili per il proprio futuro.
RealDaddy, da sempre impegnata nel sostegno ai ragazzi, porta nel progetto la propria esperienza nell’orientamento alle scelte universitarie, nella preparazione ai colloqui di lavoro e nella redazione del curriculum vitae. Ma anche un supporto relazionale che, laddove emergano fragilità personali, sarà accompagnato dal lavoro di un’equipe di psicologi, specializzati nel sostegno adolescenziale.
Le iscrizioni, totalmente gratuite, si apriranno dal 18 agosto e le attività si svolgeranno ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 presso Casa Betania, in via Fontanatetta a Borgo Ferrovia.
Il programma prevede:
• Laboratorio teatrale
• Laboratorio musicale
• Laboratorio di lettura
• Laboratorio di arte
• Attività di doposcuola
Oltre a coltivare passioni artistiche e culturali, il progetto mira a rafforzare l’autostima, la socialità e la consapevolezza di sé nei giovani partecipanti.
«Casa Betania non è solo un centro di ascolto per le fragilità – sottolinea Antonio D’Orta, direttore della Caritas di Avellino – ma vuole essere anche un luogo vivo, capace di generare opportunità e stimoli. Con “Il mio Corpo è la mia Casa” dimostriamo che, anche in un momento di scarsità di proposte per i giovani, possiamo creare spazi di crescita, condivisione e bellezza. Andiamo avanti, non ci fermiamo».
Sulla stessa linea l’intervento del vice direttore Costantino Del Gaudio: «Questa iniziativa è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione chiara: i giovani sono il presente, non solo il futuro. Offrire loro momenti di espressione, formazione e ascolto significa investire nel benessere dell’intera comunità. Il coinvolgimento dell’associazione Daddy e dei nostri professionisti rende questo progetto un modello di collaborazione sociale».
Informazioni e iscrizioni
Le iscrizioni si potranno effettuare direttamente presso Casa Betania di Borgo Ferrovia negli orari di apertura delle attività o scaricando il modulo dal sito www.caritas.avellino.it.
Per ulteriori informazioni:
Caritas Diocesana di Avellino Casa Betania – Tel. 0825 463495
Email: [email protected]