Tempo di lettura: < 1 minuto

Di qua Napoli, di là Pozzuoli. Ad unirle c’è una strada lunga, ma spaccata in due sul verde pubblico. La differenza salta all’occhio, come spiega Maurizio Mirarchi, un cittadino di Bagnoli. “Nel tratto del Comune di Napoli non c’è manutenzione per gli alberi” dice, documentando la situazione con foto e video. Siamo cioè in via di Pozzuoli, segmento napoletano della strada. Per contrappasso, il lato puteolano si chiama via Napoli. Ma ciò è abbastanza noto, il punto non è questo.

“Via di Pozzuoli, territorio di Napoli Bagnoli – fa osservare Mirarchi -, è molto breve, arriva fino a La Pietra”. Qui ci sono 5-6 alberelli, non di più. “Eppure non sono affatto curati – denuncia il cittadino -: inondano il marciapiede, non riesci più a passare”. E come se non bastasse, sono diventati ricettacolo di rifiuti. “E meno male che dovresti curarne solo 5-6” sottolinea Mirarchi.

Passato il confine Napoli-Pozzuoli, però cambia tutto. “Gli alberi sono della stessa natura di quelli napoletani” precisa Mirarchi. Tuttavia, sono molti di più. Almeno un’ottantina. E soprattutto, “sono curatissimi” annota Mirarchi. E la domanda sorge spontanea: “Ma allora si può?”. Il quesito è retorico.