Sei tappe per l’edizione numero 15 del “Riverberi Jazz Festival”, il festival di musica jazz, ideato, voluto e diretto da Luca Aquino, il grande trombettista e compositore beneventano, che presenta un interessante cartellone di musicisti – anche di origini sannite – in alcuni borghi della provincia di Benevento per un evento affascinante e molto seguito. La ragione artistica profonda della Manifestazione, così come è stata illustrata nella premessa dal giornalista Luigi Trusio, è infatti quella non solo di rendere omaggio al territorio di origine di Luca Aquino attraverso la musica jazz, ma anche concedere un proscenio ed una chance a tante espressioni artistiche beneventane che cercano spazio nel mondo artistico.
“A me piace chiamarlo rassegna, più che festival, perché è un evento raccolto e intimo, che si svolge in luoghi belli, silenziosi e poetici, così come la musica degli ospiti che vi partecipano – ha spiegato Aquino -. Questo non significa che sia un evento piccolo. In quindici anni abbiamo ospitato più di cinquecento artisti, in tantissimi luoghi, quasi sempre diversi. Chiese, cortili, ville, giardini, atri e piccole piazze dei bei borghi dei Comuni che ci ospitano. Quest’anno sono davvero contento di avere invitato Antonio Jasevoli, Dario Miranda, Giuseppe Capriello, Federico Califano e Simone Ielardi. Tutti sanniti. Antonio e Dario ormai girano coi loro strumenti da anni in Europa e non solo. Gli altri, più giovani, zaino in spalla, si stanno facendo ascoltare e apprezzare in tutta Italia. Sono contento anche di aver invitato Tullio De Piscopo, Simona Molinari, col quartetto, e Rita Marcotulli, con Ares Tavolazzi e Israel Varela“.
Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori alla presenza dei sindaci dei comuni che ospitano le tappe del Festival. Si parte sabato 23 agosto alle ore 21.00 a San Nazzaro in Villa Comunale con il chitarrista Simone Ielardi che aprirà il concerto del noto sassofonista Daniele Sepe (ore 21,30). A San Martino Sannita, inoltre, il prossimo 2 settembre è in programma il concerto dello stesso Luca Aquino per “riparare” al mancato appuntamento di due anni or sono che non si svolse a causa del meteo avverso. A tal proposito, il sindaco Angela Martignetti ha sottolineato: “Avere Luca Aquino come nostro ospite è un onore e un privilegio. Durante il concerto si potrà ammirare all’esterno della Chiesa Colle dell’Angelo, uno scenario mozzafiato“. La Martignetti ha quindi spiegato: “Ospiteremo per il sesto anno il festival Riverberi e l’obiettivo dell’amministrazione. Vogliamo dare visibilità al nostro territorio attraverso la cultura”.
Castelpoto, comune capofila, ospiterà due date e festeggerà in questo 2025 anche il trentennale dei Dirotta su Cuba, in concerto in piazza Mons. Laureato Maio il prossimo 5 settembre. Il sindaco Vito Fusco ha sottolineato: “Riverberi è un viaggio straordinario e oltre alla musica di qualità con eventi in sei comuni, offre la possibilità di apprezzare le bellezze del nostro Sannio”.
Una proposta culturale di assoluta qualità, ma anche straordinaria occasione per rivivere i nostri borghi, un viaggio nella nostra cultura e tradizioni. Fusco ha ricordato che purtroppo per i piccoli borghi delle aree interne esiste un forte rischio legato alla emigrazione ed alla denatalità, ma, ha spiegato con forza, “questo festival prova anche a mitigare questa criticità”. Una proposta culturale di assoluta qualità ma straordinaria occasione per rivivere i nostri borghi, un viaggio nella nostra cultura e tradizioni. il nostro territorio. Combattiamo lo spopolamento e la desertificazione.
Presenti anche Tiziana Varricchio, Assessore alla Cultura del Comune di San Nazzaro; Giustino Leone, consigliere del Comune di San Leucio del Sannio e il presidente del Consiglio Comunale di Sant’Angelo a Cupolo, Gennaro Pontillo.
Di seguito il programma completo della XV edizione di Riverberi che prevede anche una tappa a Pietraroja, che però deve ancora essere fissata e al più presto verrà comunicata.
23 agosto h 21.00
San Nazzaro
Villa Comunale
SIMONE Ielardi guitar solo
Daniele Sepe quintet
2 settembre h 21.00
San Martino Sannita
Esterno Chiesa Colle dell’Angelo frazione Lentace
Luca Aquino quartet
4 settembre h 21.00
Castelpoto
Piazza Mons. Laureato Maio
Giuseppe Capriello & Enrico Asquitti piano & sax
Simona Molinari quartet
5 settembre h 21.00
Castelpoto
Piazza Mons. Laureato Maio
Antonio Jasevoli guitar solo
Dirotta su Cuba in concerto
11 settembre h 21.00
Sant’angelo a Cupolo
frazione Bagnara
Dario Miranda double bass solo
Rita Marcotulli trio
12 settembre h 21.00
San Leucio del Sannio
Località Piano di Zona
Federico Califano & Gugliemo Santimone sax & keyboards
Tullio De Piscopo quartet