Il 2025 conferma una tendenza che ormai da qualche stagione è diventata un vero linguaggio estetico: il piercing multiplo all’orecchio. Non più solo un accessorio, ma un dettaglio che rende più sensuali che mai. Ecco una guida aggiornata per curare al meglio lo stile dell’orecchio.
Come trasformare le orecchie in opere d’arte?
Orecchie che diventano piccole “mappe” da disegnare con anelli, punti luce, barrette e cerchietti minimal. Se qualche decennio fa ci sembrava una moda dal carattere tribale, oggi questa tendenza sta prendendo sempre più piede tra i giovani. Perché nel 2025, dire “piercing multiplo” non significa più semplicemente aggiungere buchi su buchi. La parola chiave è composizione. Bisogna creare ordine e armonia con materiali preziosi come l’oro giallo, rosa, bianco, platino e mix vincenti tra brillanti e forme geometriche essenziali. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche. Chi ama lo stile audace può giocare con ear cuff, ovvero gioielli per l’orecchio voluminosi e punti luce decisi, mentre chi preferisce un look più discreto potrà creare costellazioni minimal di micro-piercing brillanti.
Quali sono le tipologie di piercing più amati nel 2025?
Di piercing non ne esiste solo uno. Si va da quello minimail a quelli più vistosi e anche più audaci. Vediamone alcuni.
Lobo: la base di ogni composizione. Ormai si portano anche 3 o 4 buchi in fila, perfetti per mixare orecchini a bottone, cerchietti e catenelle.
Helix: è il piercing sulla cartilagine superiore. Ideale per chi cerca un tocco cool e raffinato.
Flat: nella parte piatta della cartilagine. Spazio perfetto per pietre colorate o micro-disegni.
Allegato:
quali-sono-le-tipologie-di-piercing-piu-amati-nel-2025.jpg
Trago: per chi vuole uno stile più audace, il trago piercing regala profondità e carattere all’insieme. Si effettua tramite la perforazione di quella parte cartilaginea chiamata, appunto, trago, posta sulla superficie esterna del padiglione auricolare, davanti al condotto uditivo esterno. Non fa male e rende molto sensuali.
Rook: meno comune, ma scelto da chi vuole distinguersi. Pare sia un po’ più doloroso degli altri e richiede circa 8 mesi per ottenere una completa guarigione della parte perforata.
Quali sono i segreti per piercing belli e sicuri?
Il piercing multiplo non richiede solo stile, ma anche cura e manutenzione. Ecco qualche consiglio essenziale:
Affidati a professionisti: niente “fai da te” e attenzione a scegliere studi con esperienza, sterilizzazione garantita e gioielli di alta qualità (titanio o oro 18kt).
Segui la guarigione con costanza: ogni zona ha tempi diversi, da 4 a 12 mesi. Pulisci regolarmente con soluzione salina sterile e non cambiare i gioielli troppo presto.
Sii paziente: la bellezza di un orecchio ben costruito sta anche nella sua evoluzione nel tempo. Non avere fretta di “riempire tutto” in una volta.
Come ottenere uno stile minimalista ma chic?
Addio agli eccessi punk o ai mix troppo casuali. Il nuovo piercing look è delicato, ragionato, su misura. Non perdere di vista le tendenze più forti del momento:
- Gioielli personalizzati: iniziali, simboli, segni zodiacali incisi.
- Colori soft: oro rosa, diamanti champagne, pietre pastello.
- Design ultraleggero: cerchi sottili, barre micro, punti luce minuscoli.
Oggi il piercing è anche uno strumento di espressione. C’è chi lo interpreta come segno di rinascita, chi come vezzo estetico, chi, ancora, come un rituale di passaggio. In ogni caso, non si tratta più solo di moda, ma di identità. Curare lo stile del proprio orecchio diventa un gesto quotidiano di empowerment. Affinché il tuo piercing lasci il segno, il materiale e il modo in cui è fatto devono esprimere un’arte sottile e personale, che unisca design, eleganza e carattere. Che tu voglia costruire una “galassia” luminosa sul tuo orecchio o puntare su pochi tocchi strategici, la parola d’ordine è: pensarlo come un progetto. Il tuo orecchio non è mai stato così fashion.