Tempo di lettura: 3 minuti

Ormai davvero manca poco…stand quasi completati…allestimenti in paese messi… Manca davvero che si accendono i fornelli per calare il mitico cecatiello paupisano. Ebbene al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello, in programma a Paupisi nei giorni 28, 29, 30 e 31 agosto non poteva non esserci la band MPS. Movimento Popolare Sannita, è molto più di un semplice progetto musicale: è un viaggio appassionato nelle radici culturali del Sud Italia. Nato nel 2022, MPS riunisce musicisti legati da un forte senso di appartenenza e da un desiderio autentico di riscoperta e condivisione. Il nostro obiettivo non è solo far rivivere le sonorità travolgenti delle pizziche, delle tammurriate e delle tarantelle — emblemi noti della tradizione popolare meridionale — ma anche portare alla luce brani meno conosciuti ma altrettanto preziosi: le musiche locali sannite, in particolare quelle appartenenti al patrimonio culturale di Frasso Telesino, Solopaca e Paupisi. Sara Iannucci, voce solista & danze, è l’anima espressiva del gruppo, capace di dare corpo e voce alle emozioni più profonde della tradizione popolare. Con la sua presenza scenica e la forza delle sue interpretazioni, Sara conduce il pubblico in un viaggio autentico fatto di canti antichi e movimenti rituali. Poi c’è Simone Romano alle percussioni, il battito del cuore del progetto. Simone scandisce i ritmi ancestrali di tammorre, tamburelli e altri strumenti tradizionali, dando vita al tempo pulsante della musica del Sud. Qui si gioca in casa con il paupisano Luciano Ocone, fisarmonica & voce la melodia che racconta. Con la sua fisarmonica, Luciano intreccia armonie che evocano storie di un passato mai dimenticato, arricchite dalla sua voce che si unisce a quella di Sara in un dialogo sonoro profondo e vibrante. Mauro Tamburrini alla chitarra classica, acustica e battente. La corda che vibra tra tradizione e ricerca. Mauro dà corpo all’accompagnamento musicale con la versatilità delle sue chitarre, donando al repertorio colori caldi e sfumature contemporanee senza mai perdere l’anima popolare.
“Siamo figli di queste terre, ed è proprio da qui che nasce la nostra missione: trasmettere, con forza ed emozione, l’importanza delle nostre radici, quelle che ci hanno cresciuto, ispirato e formato. Ogni nota, ogni ritmo, ogni parola cantata vuole essere un ponte tra passato e presente, tra memoria e identità, tra tradizione e futuro”. MPS si esibirà al Festival dei Sapori giovedì 28 agosto. Ma il 28 agosto ad aprire la Sagra del Cecatiello ci penserà anche Gianni Di Iorio. Nel suo spettacolo “Gianni e il suo sax” dà nuova voce a brani originariamente scritti per essere cantati. Melodie note, familiari, vengono reinterpretate in chiave moderna con le sonorità calde del jazz e l’energia dello swing. La performance non si ferma alla tradizione: il sax si trasforma, cambia ritmo e si tuffa nei suoni attuali, quelli che risuonano oggi nei club e nelle discoteche. Un ponte sonoro che unisce il passato al presente, con stile, passione e improvvisazione. Gianni insieme al suo sax si esibirà sia giovedì 28 che venerdì 29 agosto.