Tempo di lettura: 5 minuti
Dopo il lungo surplace di preparazioni e amichevoli, con le sole emozioni intermittenti provenienti dal mercato, la serie A dispiega le ali nel weekend per una stagione lunga e interessante che si concluderà con i Mondiali nordamericani. E’ il Napoli di Antonio Conte, che vuole prolungare la sua luna di miele con i successi grazie ad una serie di innesti che la indicano favorita assoluta, che aprirà la sua lunga marcia in casa della più blasonata delle matricole, il Sassuolo. Gli altri incontri di cartello vedono contrapposte Roma-Bologna, Como-Lazio e Inter-Torino. Inizio sulla carta morbido per Milan e Juventus, che ricevono Cremonese e Parma.
“Almeno 8 squadre partono per vincere lo scudetto”, sentenzia l’assennato Max Allegri, uno dei grandi tecnici che ritrovano la serie A, insieme a Sarri e Pioli (con Gasperini che ha cambiato casacca). E forse si è tenuto basso perchè dietro al favorito Napoli con l’Inter a ruota, inseguono con l’ambizione di durare Milan e Juve, Roma e Atalanta, Bologna e Lazio, Fiorentina e la variabile Como.
Gli ultimi frenetici giorni di trattative prima dell’avvio stanno portando nuovi tasselli agli organici, per ora arricchiti di due ‘vecchie’ glorie come Modric e De Bruyne: il Napoli intercetta Juanlu, Elmas e prova ad affondare per Holjund per sostituire il lungodegente Lukaku. Il Milan, stufo di aspettare Hojlund e Vlahovic, converge su Boniface (provocando le rimostranze dei tifosi che ricordano i due crociati rotti). L’Inter tralascia Lookman e Konè per inserire Diouf. L’Atalanta aggiunge Zalenwski, Krstovic e prova con Musah, la Fiorentina acquista Piccoli, il Bologna Zortea e Rowe, il Torino Asllani. La Roma, aspettando ‘Godot’ Sancho, pensa a tardive alternative.
Succose novità anche sul fronte regolamentare: l’arbitro spiegherà al pubblico le decisioni del var; dopo 8” di mancato rinvio del portiere sara’ dato un angolo agli avversari; tolleranza zero alle proteste; le gare rinviate o interrotte saranno recuperate il giorno dopo; apertura per gare fuori dall’Italia; taglio del 25% degli stipendi dei giocatori in caso di retrocessione.
E in serie C parte, da stasera con Livorno-Ternana, il Football Video Support, una sorta di Var light, con la possibilita’ di due ‘chiamate’ per ogni allenatore.
Il netto 3-0 della Fiorentina in Slovacchia contro gli ucraini del Polissya nell’andata degli spareggi di Conference dà intanto il via agli impegni di coppa che hanno il loro clou in una Champions stratosferica: Napoli e Inter (piu’ di Atalanta e Juve) sembrano attrezzate per cercare almeno i quarti in una competizione che vede Psg favorito davanti a Liverpool, Man City, Arsenal, Real, Barca e Bayern. Roma e Bologna battaglieranno in Europa League.
“Voliamo basso”, ha minimizzato Conte a chi indicava il Napoli come favorito. Il super mercato spinge le quotazioni dei campioni con la coppia ex Premier De Bruyne-McTominay in grande spolvero, e Lucca all’esordio come vice Lukaku. Gli altri nuovi acquisti partiranno dalla panchina contro il Sassuolo tornato d’autorità in serie A con capitan Berardi che ha prolungato fino al 2029. L’Inter avrà il vantaggio di conoscere il risultato di tutti i suoi avversari lunedì sera ospitando il Torino . E’ l’esordio per Chivu che sostituirà Calhanoglu con Sucic.
L’incontro più equilibrato e delicato è quello tra Roma e Bologna. Il sold out dell’Olimpico terrà a battesimo la ‘creatura’ di Gasperini, rinnovata e incompleta, con l’ultima tegola dell’infortunio di Bailey al primo allenamento. Ma il Bologna, al secondo anno con Italiano, e’ un osso duro che presenterà in avanti Ciro Immobile, ripiombato nell’atmosfera del derby. Spettacolo assicurato anche a Como con la lanciata formazione di Fabregas, reduce da un mercato faraonico, che riceve la Lazio di Sarri che non si è potuta invece muovere e ha vari indisponibili.
Con Okofor e , se parte, Musah il Milan sfiorera’ i 200 mln acquisiti con le vendite, capolavoro di Tare. Senza Leao, con Modric e Jashari in panchina, Allegri vuole incamerare i primi tre punti contro la debuttante Cremonese di Nicola e Sanabria. La Juve si è liberata di Douglas Luiz e Tudor schiera insieme David, Yildiz e Conceicao per scardinare la difesa del Parma del baby allenatore Cueva. Momento difficile per l’Atalanta, con Lookman che si sta allenando da solo e Juric, che deve gestire l’eredita’ di Gasperini, spera in un successo, contro il Pisa di Gilardino. I dirigenti del Cagliari stanno mettendo in difficoltà il giovane allenatore Pisacane, che si e’ ritrovato senza Zortea e Piccoli. L’attaccante è stato ceduto proprio alla Fiorentina che si presenta a Cagliari con Gudmundsson alle spalle di Kean e Dzeko. Il Genoa di Vieira, che ha il dubbio Vitinha-Colombo, sembra favorito sul Lecce di Di Francesco che schiererà Camara al posto di Krstovic. Nel derby del nord-est Udinese e Verona escono con molta difficoltà da un mercato che le ha viste privarsi di giocatori importanti, ma i due tecnici sperano in qualche ‘regalo’ negli ultimi giorni di trattative.