Tempo di lettura: 2 minuti
Leggero aumento dei casi di Covid-19 in Italia nell’ultima settimana. Lo segnala il nuovo bollettino dell’Istituto superiore di sanità (Iss), secondo cui al 20 agosto l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,1% (652 ricoverati), in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (1,0% al 13/08/2025). E’ invece in diminuzione l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,2% (18 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 13/08/2025).
I tassi di ospedalizzazione sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 11 e 18 per 1.000.000 abitanti). Quanto alla diffusione del virus SarsCoV2, l’indice di trasmissibilità (Rt) è pari a 1,34 (1,1-1,61), in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (Rt 1,12 (0,87-1,39) al 29/07/2025).
L’incidenza di casi Covid-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 14/08/2025 – 20/08/2025 è pari a 2 casi per 100.000 abitanti, in aumento rispetto alla settimana precedente (1 caso per 100.000 abitanti nella settimana 07/08/2025 – 13/08/2025). L’incidenza settimanale (14/08/2025 – 20/08/2025) dei casi diagnosticati è sostanzialmente stabile nella maggior parte delle Regioni e Province autonome rispetto alla settimana precedente. Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e over-90 anni. L’età mediana alla diagnosi è di 63 anni, stabile rispetto alla settimana precedente. La percentuale di reinfezioni, segnala l’Iss, è del 39% circa, in diminuzione rispetto alla settimana precedente.
L’Istituto rende inoltre noto che dati preliminari relativi al mese di luglio (al 17/08/2025) evidenziano la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di sequenziamenti attribuibili a XFG.