Si è conclusa la XXIV edizione del Villammare Festival Film&Friends condotta magistralmente da Daria Scarpitta e organizzata dal Patron Alessandro Cocorullo con il supporto di Andrea Axel Nobile. Tanti ospiti d’eccezione, anche quest’anno, sono arrivati nel Golfo di Vibonati e sono stati acclamati da un pubblico vasto che ha riempito la piazza di Maria SS. di Porto Salvo tutte le sere. Tra questi: Riccardo Scamarcio che ha ricevuto il premio Cinema Italiano nel mondo, l’attore internazionale Sebastiano Pigazzi (Premio Nuove generazioni), Stefano Fresi (Premio Cinema&Musica), Barbara Chiappini (premio Icona Cinema Italia), Gilles Rocca (Premio Cinema Emergente). ll giovanissimo Edoardo Miulli (premio Cinema Emergente). Tra gli ospiti d’onore anche Sergio Rubini, in qualità di Presidente di Giuria. Il regista e attore ha ricevuto il Premio Maestro del Cinema Italiano. Tra gli ospiti anche Bianca Nappi che ha ricordato con commozione Ennio Fantastichini con il quale ha girato il film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek: “è stato un caro amico e un grande attore italiano”, Giovanni Esposito che ha vinto il premio come Miglior Protagonista e premio Cinema Emergente per il film “Nero” e Anastasia Kaletchuk.
I film vincitori:
Miglior Film “Nero” di Giovanni Esposito per la capacità di fondere i generi cinematografici in una chiave originale che cattura lo spettatore sia per la tensione narrativa che per l’aspetto emotivo.
Miglior Regia: “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone
Miglior sceneggiatura per il film “Nero” di Giovanni Esposito
Miglior Fotografia: “Ciao bambino” (Rosario Cammarota).
Miglior attore protagonista a Giovanni Esposito per la capacità di immedesimarsi in un ruolo controverso, rendendo credibile un personaggio pieno di luce e ombre che si evolve durante tutto l’arco narrativo restituendo lo sguardo dello spettatore una profonda umanità.
Miglior attrice: Susy del Giudice (per la capacità di interpretare un personaggio con un disagio emotivo e con un’intensità fuori dal comune).
Miglior attore esordiente: Marco Adamo (per la capacità di rendere un personaggio in tutte le sue sfumature e la sua sensibilità con il piglio dell’interprete maturo.
Miglior Colonna Sonora: “Cuore di carta” di Alessandro Quarta
Miglior attore non protagonista: Salvatore Pelliccia “Ciao bambino”.
Premio Giorgio Arlorio: film “Nero” (Valentina Farinaccio, Francesco Prisco)
I corti vincitori:
Primo posto – Ya Hanouni [Mio cuore], di Lyna Tadount e Siofian Chouaib;
Secondo posto – Burul, regia: Adilet Karzhoev;
Terzo posto – Il treno speciale di Luigi Cianciaruso
Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo (Menzione speciale per capacità di rendere la comunicazione istituzionale e il messaggio sociale efficace, attraverso l’interpretazione e la forza della narrazione audiovisiva).
La mort di Jesús Martínez (Menzione speciale per la Sceneggiatura e la capacità di affrontare con ironia ed efficacia comunicativa tematiche universali).
Dïàtriba, scritto e diretto da Enrico Iannaccone (Menzione speciale per l’attualità delle tematiche, l’Impatto sociale e l’utilizzo del linguaggio cinematografico per sviluppare il pensiero critico).
Burul di Adilet Karzhoev – Premio giuria popolare.
Premio Legambiente: “Came of warmth” di Shamir Raiapov
Premio Fondazione Pietro de Luca: “Hatch” di Alireza Kazemipour, Panta Mosleh
Premio Fondazione Monte Pruno: “Terra di silenzi e meraviglia” di Gianluigi Casella.
Premio Rotary e-club Film&Friends: Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo
Non è mancata la musica al Villammare Festival Film&Friends, infatti il pubblico ha potuto assistere allo spettacolo “Passione” dello scrittore Maurizio De Giovanni presente insieme al maestro Marco Zurzolo e, l’ultima serata, è stata aperta, come ogni anno, dal maestro Vince Tempera e dal maestro Paul Robino.
A concludere questa edizione è stato lo spettacolo pirotecnico curato della Pirocilento Fireworks di Vibonati.
Il Villammare Festival Film&Friends è organizzato dall’omonima associazione con il sostegno di Regione Campania, Comune di Vibonati, Camera di Commercio Salerno e Confesercenti Sapri. Inoltre, con la collaborazione di numerosi partners tra cui la Fondazione Pietro De Luca, Legambiente, la Fondazione Monte Pruno, Rotary e-Club Film& Friends, Parco del Cilento e Federcepi costruzioni.