Tempo di lettura: 2 minuti

“Altro tentativo di truffa, altra pubblicità ingannevole, altra fake news che gira sul web.  Si invitano gli utenti a non cliccare su link sospetti”, così sui profili social di Air Campania dopo che negli ultimi giorni sul web e sui social network stanno circolando notizie riguardanti presunti abbonamenti gratuiti di sei mesi offerti dall’azienda di trasporto AiR Campania.

Si tratta di fake news, create con l’unico obiettivo di ingannare gli utenti e indurli a cliccare su link fraudolenti o a fornire dati personali sensibili, oltre che di pagare il costo della spedizione per ricevere la presunta carta.

Questi annunci falsi spesso si presentano sotto forma di post sponsorizzati, messaggi WhatsApp o email ingannevoli che promettono sconti e promozioni inesistenti. In alcuni casi, i truffatori richiedono di inserire i dati della carta di credito o di compilare moduli online che nascondono tentativi di phishing.

Perché bisogna fare attenzione
• Nessuna comunicazione ufficiale: AiR Campania non ha diffuso alcun comunicato relativo a sei mesi gratuiti di abbonamento.
• Link sospetti: le pagine collegate alle presunte offerte spesso hanno indirizzi web non riconducibili all’azienda.
• Richieste di dati personali: nessuna promozione autentica richiederebbe password, codici o informazioni bancarie per essere attivata.

Come difendersi dalle truffe online
1. Verificare sempre le fonti: consultare il sito ufficiale o i suoi canali social certificati.
2. Non cliccare su link sconosciuti: potrebbero portare a siti malevoli.
3. Segnalare contenuti sospetti: se si ricevono messaggi o annunci fraudolenti, è utile segnalarli per tutelare altri utenti.
4. Proteggere i propri dati: non condividere informazioni personali o finanziarie con siti o contatti non verificati.