Dal 3 al 7 settembre Napoli si prepara a diventare capitale internazionale del gusto con la nona edizione del Bufala Fest. L’evento, che animerà Piazza Municipio tra eccellenze enogastronomiche, cultura e innovazione, avrà un ospite d’eccezione: Bill de Blasio, ex sindaco di New York. La sua presenza suggella un ponte simbolico tra due grandi metropoli globali unite dall’arte, dalla cultura e soprattutto dalla gastronomia.
“Il Bufala Fest cresce e acquisisce un respiro sempre più internazionale – ha dichiarato Antonio Rea, direttore organizzativo – quest’anno con un ospite illustre come de Blasio vogliamo offrire a napoletani e turisti un’esperienza unica, che coniughi sapore, innovazione e conoscenza”.
Non meno incisivo l’intervento di Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura: “La Regione Campania investe con forza sulla filiera bufalina, superando le complessità del passato. Manifestazioni come il Bufala Fest rappresentano un’occasione strategica per promuovere i nostri prodotti e consolidare il legame tra territorio e identità”.
Anche Coldiretti ha sottolineato l’importanza della kermesse. Per Ettore Prandini, presidente nazionale, “il settore della bufala è un volano straordinario per l’agroalimentare e per il turismo, una ricchezza che va difesa e valorizzata”. Sulla stessa linea Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania: “La mozzarella di bufala è il formaggio campano più famoso al mondo, un ambasciatore che continua a trainare l’intera filiera. Il Bufala Fest è l’occasione per ribadire questa eccellenza e aprirla a nuovi mercati”.
Cinque giorni di degustazioni, show cooking, dibattiti e incontri internazionali consacreranno ancora una volta Napoli come capitale del Mediterraneo, con un appuntamento che va ben oltre il cibo: il Bufala Fest diventa un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.