Questo il tema della Tavola Rotonda, che verrà promossa il prossimo sabato, 6 settembre, alle 10,30, al Palavetro del Comune di Pietrelcina, ed organizzata dall’Assessorato alla Sanità del Comune di Pietrelcina, con il patrocinio dell’ Ordine dei Medici e dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, delle Università del Sannio, Parthenope e Federico II e delle diverse Aziende ospedaliere e sanitarie regionali.
Il convegno sarà realizzato nell’ambito del ciclo dei “Dialoghi sotto l’olmo” dei Frati minori Cappuccini di Pietrelcina, nell’anno Giubilare 2025, nella ricorrenza del 115’ anniversario delle prime Stimmate di San Pio da Pietrelcina.
Responsabile scientifico dell’evento è la dott.ssa Milena Masone, Dirigente Medico presso l’UOC di Medicina Nucleare dell’ Ospedale del Mare di Napoli ed Assessore alla Sanità e alle Pari Opportunità del Comune di Pietrelcina, che sottolinea come “ L’innovazione in campo tecnologico e farmaceutico, le terapie avanzate e l’imaging multimodale potenziato dall’IA nell’ottica di una medicina di precisione e predittiva, debbano oggi procedere di pari passo con l’altro pilastro del lavoro per la salute che è il dialogo medico-paziente. E’ in questo rapporto che si esprime come ultimo e determinante terminale, l’impegno di affrontare e condividere una situazione di malattia e di dolore, sia nell’acuto che nel cronico”
Salvatore Mazzone, Sindaco del Comune di Pietrelcina, riconosce che “il rapporto medico-paziente vada sempre più compreso e sostenuto, anche in campagne di prevenzione e si arricchisce della necessaria presenza e costante collaborazione degli Amministratori e dei Decisori delle realtà sanitarie, parte integrante di tale rapporto.”
La Tavola Rotonda, che vedrà la partecipazione di illustri relatori, clinici e studiosi del territorio sannita e partenopeo, la presenza di ospiti internazionali, e molte personalità di alto profilo, quali DG, DS e dirigenti medici di diverse Aziende Sanitarie, invitate alla discussione con la moderazione della giornalista Maria Ricca, sarà articolata in più sessioni, così divise:
I SESSIONE TAVOLA ROTONDA
Dalla civiltà greca all’IA
-Modelli della relazione medico-paziente nella Grecia antica
Relaziona Riccardo Valli, già docente di Latino e Greco, Liceo classico “P.Giannone” di Benevento
-Intelligenza artificiale in Medicina: alleanze e sfide per il bene comune
Relaziona Aniello Murano, Professore Ordinario di Informatica ed Intelligenza artificiale Università Federico II, Direttore del laboratorio scientifico di intelligenza Artificiale ASTREA, EurAI fellow, vice direttore di EURAMAS
II SESSIONE TAVOLA ROTONDA
La comunicazione medico-paziente nella formazione e nella real life
-La comunicazione medico-paziente
Relaziona Gerardo Nardone, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università Federico II
-Valenze di ascolto e dialogo con il paziente
Relaziona Rosa Ruggiero, Docente in ambito Comunicazione Master Management Università Federico II
-Il consenso informato
Relaziona Vincenzo Verdicchio, Professore Ordinario di Diritto privato, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza- Università del Sannio
III SESSIONE TAVOLA ROTONDA
Il medico del futuro
– La formazione nei nuovi Corsi di Laurea
Relaziona Leone Melillo, Prof Avv Ordinario, Universita’ degli studi di Napoli Università Parthenope, Presidente Associazione internazionale “Philosophy of human right”, visiting Professor “Universidad De San Isidro-Placido Marin “(USI)