Tempo di lettura: 2 minuti

Passi in avanti verso il patto territoriale. Confindustria e Consorzio Asi hanno riunito numerosi sindaci  della provincia di Benevento per discutere sull’accordo e passare ad una fase operativa. Il presidente di Confindustria Oreste Vigorito predica unità lasciando perdere divisioni di natura soprattutto politiche e partitiche per puntare invece ad un programma comune.

Presente nella sede di Confindustria questa mattina anche il senatore Domenico Matera. Registrata una rilevante partecipazione dei sindaci per un patto che complessivamente interessa 100mila cittadini residenti  che potranno così cooperare nel fronteggiare alcune importanti sfide amministrative, dalla protezione civile alla polizia locale, dai trasporti alla promozione turistica. L’obiettivo finale è una risposta alla drammatica piaga dello spopolamento delle aree interne. L’intenzione è intraprendere una strada comune nel tentativo di dare una speranza di futuro alle comunità amministrate. Obiettivo preciso della mattinata, oltre alla costituzione di un comitato è stato quello di puntare su una strategia territoriale e un‘organizzazione gestionale.

Il Presidente Oreste Vigorito, prendendo la parola, ha sottolineato: “L’adesione di così tanti sindaci è una dimostrazione di affetto verso questo territorio e il programma di Confindustria è sempre stato quello di aprire al territorio. Il mio mandato è quasi alla fine e la partecipazione delle aziende negli ultimi due anni è cresciuta notevolmente. Siamo tutti alla stazione di Benevento per salire su questa Frecciarossa e non solo riferita ai treni che dobbiamo saper sfruttare per contribuire alla crescita di questo territorio”.

Poi ha aggiunto: “Ogni paese di questa Provincia ha un tesoro ma è anche diviso dalle montagne, dalle infrastrutture che non ci sono e non possiamo permetterci di essere divisi anche noi istituzioni”.

L’assessore comunale Tartaglia Polcini ha dato alcune indicazioni: “Con la costituzione di un comitato non si vuole proporre una destinazione dove andare, ma inclusione, integrazione e tutto il Sannio è un’area interna che deve diventare una destinazione verso la quale tutti convengono per ritrovare pace e per apprezzare le nostre specialità enogastronomiche”. 

L’assessore comunale al Turismo Attilio Cappa ha spiegato: “Vogliamo proporre un’offerta più ampia possibile, noi abbiamo un’offerta turistica variegata. Non abbiamo un’offerta turistica soltanto alberghiera, bensì un’ospitalità diffusa e ben strutturata con migliore qualità.  Occorre una strategia comune condivisa con il territorio”.