Tempo di lettura: 2 minuti

Bullismo, diversità, impegno civile, democrazia e giustizia. Sono i temi che verranno affrontati nei prossimi due eventi del Festival Opulentia. Si conclude così la nona edizione della kermesse caudina diretta da Tommaso Bello che quest’anno ha focalizzato l’attenzione sul mondo scolastico attraverso diverse tematiche per offrire spunti di riflessione soprattutto tra i più giovani.

Questa sera, presso il Palazzo Ducale di San Martino Valle Caudina, appuntamento alle ore 18 con Teresa Manes, autrice del libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Manes, madre di un ragazzo vittima di bullismo, ha trasformato il suo dolore in impegno civile e dal 2012 si occupa di sensibilizzare la cittadinanza e i ragazzi su un tema, purtroppo, sempre attuale. Uno dei libri più noti della scrittrice è “Il ragazzo con i pantaloni rosa”, in cui racconta la storia di un ragazzo che sfida le aspettative sociali legate al genere e alla mascolinità invitando alla riflessione sull’accettazione di sé e sull’importanza di abbattere gli stereotipi sociali.

Domenica sera, invece, in occasione dell’evento conclusivo della nona edizione della kermesse c’è un grande ritorno, quello dell’ex sindaco di Napoli. Il 7 settembre, a partire dalle ore 20:30 presso il Green Park di Cervinara, andrà in scena “Noi e la Costituzione” di e con Luigi de Magistris. Uno spettacolo teatrale da non perdere e che affronta temi legati alla nostra Costituzione, alla sua applicazione e all’importanza della democrazia attraverso esempi concreti di vita quotidiana. Lo spettacolo invita alla partecipazione attiva per concentrarsi sul valore della Costituzione come un grande patrimonio da difendere e custodire.