Unire lavoro e vita e farlo nello stesso posto, cercando di saper coniugare le due cose e provare a vivere una vita normale, fatta di passioni, svago e, ovviamente attività.
C’è tutto questo nel complesso messo in piedi dal Consorzio Telese, unione di alcune tra le aziende italiane più grandi, che è nato per garantire l’attuazione del progetto ferroviario di realizzazione della nuova linea dell’Alta velocità Napoli – Bari, occupandosi della progettazione esecutiva e della costruzione del tratto Telese – San Lorenzo Maggiore Vitulano. Una tratta che si sviluppa per circa 19 km, di cui sette e mezzo di galleria.
Lavoro ce n’è, le persone coinvolte sono tantissime e questo, dal punto di vista occupazionale, diventa un fattore importante. Ma il lavoro non deve essere tutto per queste persone che abbracciano etnie diverse. Serve anche mantenere quel fattore di vita quotidiana che non deve mai perdersi.
Per questo la direzione ha messo in piedi una vera e propria cittadella alle porte di Ponte, una struttura fatta di tante unità che fungono da luogo di lavoro e di vita. E, allo stesso tempo, luogo anche di svago perché non manca la palestra per i dipendenti, il bar e la mensa.
Un’unità mobile che può essere considerata una propaggine del paesino sannita con tutto quello che ne comporta in termini di vantaggi. Crea un indotto economico, perché queste oltre mille persone vivono il paese e tutte le attività presenti. Un risultato che non si può ottenere senza la giusta sinergia anche con le amministrazioni.
Non meno importante è l’impatto green della struttura.
L’altro lato della medaglia è l’essere fianco a fianco con quello che invece regala il territorio e quest’anno il Consorzio unisce il proprio nome a uno degli eventi più attesi nel Sannio, Vinestate.
Insomma, il Consorzio Telese ha semplicemente unito l’utile al dilettevole: ha preso in mano un progetto che lancia nel futuro, di grande importanza. Va portato a termine e per farlo bisogna passare attraverso il benessere di chi è impegnato quotidianamente sul territorio per poterlo realizzare.